Egli visse con loro quell'esperienza di lotta, impegnandosi attivamente nella Resistenza dall'estate del 1944 presso i gruppi di Giustizia e Libertà, scrivendo le proprie memorie nel libro Banditi, pubblicato da Einaudi e recentemente ristampato.
Come filosofo Chiodi ha dedicato le sue ricerche all'analisi del pensiero di alcuni filosofi tra i più difficili e complessi dell' epoca contemporanea, in particolare Heidegger, Husserl e Sartre.
A Chiodi si deve la prima, e fondamentale, traduzione dal tedesco dell'opera più importante di Martin Heidegger, Essere e tempo, che richiese l'invenzione di un nuovo linguaggio per rendere in italiano la difficile terminologia filosofica utilizzata.
Chiodi, sia nell’insegnamento che nella ricerca critica rimase sempre fedele a una concezione etica dell' esistenza umana, fondata sull'impegno e sulla responsabilità verso se stesso e verso gli altri uomini e su una concezione problematica della storia.
Egli rappresenta, ancor oggi, una figura esemplare di intellettuale e cittadino, illustre camuno e cortenese, studioso e uomo segnato da una lucida coscienza civile, fondata su valori di giustizia e umanità, a cui possiamo guardare per stimolare comportamenti positivi e scelte responsabili.
Il Convegno è affiancato da una mostra allestita presso il Liceo Golgi (e aperta sino alla fine dell’anno scolastico) che illustra, attraverso fotografie, libri e documenti originali d’epoca, le attività di Chiodi insegnante, partigiano e filosofo.
I RELATORI
Giuseppe Cambiano è uno storico della filosofia italiano, già assistente alla cattedra di Filosofia della Storia occupata da Pietro Chiodi, illustre accademico e saggista, già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Cesare Pianciola, laureato con Nicola Abbagnano e assistente di Pietro Chiodi presso la cattedra di Filosofia della storia dell'Università di Torino, ha insegnato presso la S.I.S. di Torino e fa parte del comitato editoriale de «L’Indice dei libri del mese» e del consiglio direttivo del Centro studi Piero Gobetti.
IL PROGRAMMA
Ore 9 - Saluto del Preside e delle Autorità.
Ore 9.15 - Intervento della professoressa Anna Canti, consigliere alla cultura con delega del Comune di Corteno Golgi
Ore 9.30 - Inizio dei lavori.
Relatori: professor Cesare Pianciola, docente di storia e filosofia e di analisi di testi filosofici a Torino:
«CHIODI INSEGNANTE».
Professor Giuseppe Cambiano, professore emerito di storia della filosofia antica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa:
«CHIODI FILOSOFO».
Ore 12.30 - Conclusione