-

ASST della Valcamonica, la ripresa delle attività dopo l'emergenza-Covid

Esine - Dopo tre mesi nei quali l'attività dell'ASST della Valcamonica, con i suoi due ospedali di Edolo ed Esine e le sue sedi territoriali di Breno, Darfo Boario Terme, Pisogne e Cedegolo, è stata profondamente riconvertita per far fronte all'emergenza Covid, visto il miglioramento della curva epidemiologica che si riflette sulla pressione che investe le nostre strutture, sia in termini di accessi ai Pronto Soccorso sia con riguardo alle necessità di ricovero, è ora possibile una riorganizzazione specifica e puntuale dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria che, con cautela e progressività, consenta l'erogazione di prestazioni prima sospese o ridotte per la situazione eccezionale.


Esine - ospedale Valle Camonica GdvI ricoverati, anche per patologie diverse, che sono risultati positivi all'esame Covid-19 sono 15 presso il Presidio di Esine (di cui uno per esigenze di rianimazione/terapia intensiva) e cinque presso il Presidio di Edolo, a fronte di 33 posti letto disponibili per la cura della patologia.


A partire da lunedì 1 giugno ritornerà pienamente operativa l'attività del Pronto Soccorso di Edolo, articolata nella sua totalità sulle 24 ore; i cittadini potranno pertando nuovamente accedere, anche nella fascia nottura 20-8, al presidio; tale riattivazione, insieme a quella già avvenuta nei primi giorni di maggio dell'automedica presso il Presidio Ospedaliero di Esine, assicura una risposta alle esigenze di urgenza ed emergenza.


L'ospedale di Esine, all'esito delle impegnative attività di sanificazione, mette a disposizione complessivamente 160 posti letto per esigenze di ricovero sia di area medica sia di area chirurgica per pazienti non Covid-19.


La messa a disposizione di due sale operatorie aperte a pazienti non-Covid, ha consentito la riattivazione dell'attività chirurgica, sia in regime di urgenza che di elezione. La riprogrammazione dell'attività di Chirurgia/ORL/Ortopedia, che attualmente garantisce l'attività di 12 Sale Operatorie settimanali, vedrà un incremento nelle settimane a venire fino a garantirne dalle 44 alle 54 a Esine; previsto anche il riavvio dell'attività di Sala Operatoria su Edolo.


Riorganizzato l'accesso al Punti Prelievo Esine-Edolo: a partire dal 28 maggio 2020 i Punti Prelievo degli ospedali di Esine ed Edolo accetteranno gli utenti solo su prenotazione, allo scopo di evitare sovraffollamento degli spazi, a tutela degli utenti stessi e degli operatori.

La prenotazione potrà avvenire solo telefonicamente al numero 0364-439.543 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e al sabato dalle 8 alle 12. A conferma della prenotazione effettuata verrà inviato un sms. Si invita l’utenza a presentarsi presso la struttura ospedaliera non prima di 15 minuti dall’orario prenotato.


L'orario di apertura del Servizio Prelievo è stata estesa dalle 7 alle 10, dal Lunedì al Sabato. L'accesso diretto senza prenotazione è confermato solo per particolari esigenze: urgenze e TAO. Tale riorganizzazione riguarda solo gli ospedali di Esine ed Edolo, la modalità di accesso agli altri Punti Prelievo aziendali rimane invariata.


L'ampliamento dell'attività per pazienti non-Covid sta richiedendo l'implementazione sempre più scrupolosa di percorsi specifici, sia in fase di accesso al Presidio e alle diverse sedi aziendali, sia con riferimento all'erogazione di talune prestazioni: a tal proposito è stato siglato un accordo di collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini – sezione di Vallecamonica e i Gruppi di Protezione Civile camuni che opereranno all'interno delle nostre strutture per assicurare percorsi di accesso rispettosi delle norme di sicurezza; in particolare, grazie alla generosità dei volontari, sarà possibile assicurare il monitoraggio della temperatura corporea agli utenti in accesso alle sedi aziendali ed ai dipendenti.


Prosegue in maniera serrata l'effettuazione dei tests sierologici sui soggetti segnalati dall'ATS della Montagna e sugli operatori della nostra azienda: sono stati effettuati 2.202 test sierologici. Considerevole anche il numero dei tamponi effettuati per la ricerca di SARS-COV2: dal 9 marzo al 23 maggio sono 5.587; l'ASST, tramite i Punti Prelievo di Esine e Edolo, parteciperà, su indicazione di Regione Lombardia, all'indagine campionario di sieroprevalenza che vede come capofila il Ministero della Salute e l'Istat, diretta a misurare la frequenza nella popolazione generale di risposta anticorpale in seguito all'infezione da virus SARS- CoV-2.


A partire dall'1 giugno, riprenderà seguendo le modalità ordinarie l'attività ambulatoriale certificativa medico-legale (Certificati Patenti, Porto d'armi, Parcheggio invalidi, ecc), precedentemente sospesa a causa dell'emergenza.


La generosità di cittadini, operatori economici, realtà del volontariato e del terzo settore, nonchè di enti ed amministrazioni pubbliche, ha consentito in questi tre mesi di raccogliere, tra donazioni in denaro, in attrezzature ed in beni, risorse che superano i 2,5 milioni di euro; completato l'iter di recepimento di un così cospicuo numero di donazioni, la Direzione Strategica sta lavorando con tutte le articolazioni aziendali su un'organica programmazione della destinazione delle risorse non già impiegate, sempre nel rispetto della volontà dei donanti, che verranno rendicontate con la massima trasparenza.

Ultimo aggiornamento: 27/05/2020 05:34:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE