-

Microvespe samurai contro la cimice asiatica: terzo rilascio in Trentino

Cles - Microvespe samurai contro cimici: avanti con i lanci, terzo rilascio in Trentino. Prosegue l’operazione FEM (Fondazione Edmund Mach) di rilascio dell’antagonista della cimice asiatica.


Vespa Samurai -foto credit FEMLANCI MICROVESPE - Ha preso il via il terzo ciclo di lanci delle microvespe samurai, i parassitoidi della cimice asiatica. Si tratta dell’ultimo rilascio previsto per la stagione, che coincide con il periodo di massima attività degli adulti della generazione estiva della cimice asiatica.

I rilasci verranno svolti nei numerosi siti distribuiti in Alto Garda, Valle dei Laghi, Vallagarina, Val d’Adige, Valsugana, Val di Cembra e Val di Non e saranno ultimati nella prima metà d’agosto.


Come previsto dal programma ministeriale ed in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg e numerose Università, sono state avviate diverse prove addizionali che permetteranno di valutare in campo l'efficacia e la diffusione degli individui rilasciati.


L'attività di rilascio, che è iniziata a fine giugno, si inserisce nell’ambito dello specifico progetto per la lotta biologica SWAT, finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, e più in generale e nell’ambito del programma nazionale coordinato dal CREA che qualche mese fa aveva fornito alla FEM il primo nucleo di microvespe da allevare e riprodurre. Gli ambienti identificati sono aree caratterizzate dalla presenza di colture agrarie (frutteti), margini boschivi e a ridotto input chimico che permetteranno alla specie antagonista di insediarsi nel territorio.


FONDAZIONE - La FEM assicura che la "vespina, che si riproduce a spese del suo ospite deponendo le proprie uova all'interno delle uova della cimice asiatica, è assolutamente innocua per l'uomo e per gli altri organismi. Per allevare la vespina è stato necessario raccogliere migliaia di esemplari di cimice asiatica e grazie alla collaborazione della cittadinanza il piano di raccolta ha portato a circa 20 mila esemplari che hanno già prodotto oltre 3200 ovature, di cui circa il 90% è idoneo per l'allevamento".


Per fornire ai cittadini informazioni precise e aggiornate sugli sviluppi della lotta biologica in provincia di Trento nei confronti della cimice asiatica e di altre specie aliene invasive tramite rilasci della vespina samurai ed altri antagonisti esotici è stato creato un sito web dedicato.

Ultimo aggiornamento: 30/07/2020 00:41:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:30 - 05/07/2025 23:00