-

L'istituto Itetca Pilati di Cles partecipa al progetto di rafforzamento linguistico tra Trentino e Land Tirolo

Cles - L'Itetca Pilati di Cles (Trento) partecipa con altri istituti al progetto di rafforzamento linguistico. Infatti è stato sottoscritto un accordo con il Land Tirolo. Per il rafforzamento linguistico, le scuole superiori del Trentino e del Tirolo inizieranno una nuova forma di collaborazione: sono previsti scambi tra studenti con soggiorno in famiglia, scambi tra classi o gruppi di classe, scambi tra docenti.

LA DECISIONE

Lo prevede la deliberazione, proposta dal presidente Ugo Rossi (nella foto), con cui la Giunta proclamazione degli elettiUgo Rossi presidenteprovinciale ha approvato uno schema di accordo.

Nel biennio oggetto di questa sperimentazione saranno coinvolte queste scuole: l'Ittm Buonarroti di Trento, l'Istituto di Istruzione M. Martini di Mezzolombardo, l'Itetca Pilati di Cles, il liceo Linguistico S. Scholl di Trento e il Liceo classico G. Prati di Trento.
Da anni esiste una collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo nell'ambito della scuola dell'obbligo. Oggi - secondo le intenzioni della Provincia - viene esteso alle scuole superiori.

Il protocollo approvato oggi dall'esecutivo prevede scambi di breve durata, da pochi giorni a qualche settimana, e di lunga durata, da qualche mese ad un anno circa. L'organizzazione degli scambi e i rapporti tra le scuole partner sono in capo ai dirigenti scolastici che devono sottoscrivere un accordo bilaterale con l'istituzione scolastica tirolese partner

Il processo di unificazione europea richiede il confronto tra i diversi sistemi formativi. E' considerata importante quindi la mobilità sia degli studenti che dei docenti e il loro inserimento in realtà diverse. A conferma della volontà di collaborazione, il 5 luglio scorso è stato firmato dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, e dal Landeshauptmann del Land Tirolo Gunther Platter uno specifico accordo programmatico.

Con il provvedimento adottato oggi la Provincia vuole favorire i contatti fra le scuole trentine e tirolesi e lo sviluppo di collaborazioni che diventino autonome, stabili e durature. Coordinatore del progetto è stato nominato il professor Giuseppe Zorzi.
Ultimo aggiornamento: 20/11/2014 00:22:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE