Tra loro circa 120 affronteranno l'esame di maturità e altri 135 gli esami di qualifica del percorso di formazione professionale.
Intanto, mentre ci celebra il grande risultato della scuola alle finali regionali dei Giochi della Chimica, la segreteria ha aperto le iscrizioni per la terza edizione del corso delle bevande e a breve consentirà di presentare domanda per frequentare il corso di periti agrario, chiudendo di fatto le iscrizioni al corso per enotecnico.
In particolare, il corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande, che chiuderà le iscrizioni il 20 ottobre, prevede 3000 ore tra lezioni frontali, laboratori e praticantato in azienda. Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti della sicurezza alimentare all’interno delle filiere.