Il pagamento potrà avvenire in contanti o con bonifico bancario e si sta predisponendo la possibilità che avvenga mediante carte (bancomat o altro).
L’operatore che risponde raccoglie i dati necessari per svolgere il servizio e passa la richiesta alla farmacia di riferimento, ove un farmacista la prenderà in carico parlando direttamente con l’interessato e preparando quindi un pacchetto sigillato che verrà consegnato a domicilio dai volontari.
Se si rende necessario il ritiro di una ricetta presso l’ambulatorio del medico il servizio organizza anche questo adempimento tramite i volontari ma ovviamente i tempi di evasione della richiesta si allungano in ragione degli orari degli ambulatori e della disponibilità dei volontari.
Il servizio è attivo nei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone, Garniga, Besenello, Volano, Pomarolo, Nogaredo, Val di Rabbi, Riva del Garda, Arco, Dro, Tenno e Lavis. È in fase di implementazione una piattaforma web per raccogliere le disponibilità di volontari e incrociarle con le ricette da ritirare ed i pacchi pronti nelle farmacie.
Farmacie comunali opera in stretto collegamento con la Provincia autonoma di Trento, che ha attivato il numero 0461 495244, e il Comune di Trento, che ha già attivo il numero verde Pronto Pia 800 292121. Entrambi fanno riferimento a Farmacie comunali per la richiesta di consegna a domicilio di medicinali.
Anche le farmacie private tramite Federfarma promuovono la consegna a domicilio gratuita per soggetti con disabilità o gravi malattie che non consentono di muoversi e senza una rete famigliare o amicale. Lo fa tramite un numero verde nazionale (800 189 521) che funziona con orario 9-12 15-18 in cui l’operatore reindirizza il richiedente alla farmacia privata più vicina che ha aderito a tale iniziativa.