Torbole - Penultima giornata di regate sul Garda Trentino per il Mondiale 2019 della classe olimpica delle tavole a vela, l’RS:X. Al Circolo Surf Torbole-organizzatore dell’evento su delega della Federazione Italiana Vela - ancora "levataccia" per atleti, comitato di regata, giuria, organizzatori e posaboe che ancora con il buio si sono presentati alle 6 del mattino per essere pronti, ognuno nel proprio ruolo, per la prima partenza prevista alle 8, uno dei momenti in cui il Garda Trentino più assicura la presenza di vento in questa stagione. Foto @MOAN Andrea Mochen.
Fortunatamente gli sforzi finora sono sempre stati premiati con un buon vento che ha permesso un regolare svolgimento delle regate e così anche venerdì le donne, prime a partire, hanno trovato un campo di regata ben posizionato e un discreto vento sui 10 nodi di media (con raffiche anche plananti sui 14 nodi) per disputare le ultime 3 regate di finali, nonostante il tempo nuvoloso e uggioso, rimasto per tutta la giornata. La classifica intanto si fa sempre più combattuta e ogni errore pesa in termini di punti: è così che la cinese Yunxiu Lu, grazie alla sua estrema regolarità (8-4-1) è risalita prepotentemente in classifica grazie alle ultime tre regate, passando dalla quinta alla prima posizione, con un margine di 6 punti sull’olandese De Geus, benissimo nelle prime due regate di giornata con un primo e un secondo, ma ventitreesima nell’ultima dopo aver già accumulato un ventesimo nell’unica prova disputata con vento leggero giovedì. Costante anche la giovane israeliana Spychakov, che con un 13-5-4 è terza e passata prima under 21. Seguono le italiane, che sono riuscite a rimanere in regata, pur perdendo qualche punto prezioso rispetto al podio: meglio Marta Maggetti, che è rimasta in regata con un 15-9-7 e attualmente quarta, ma a 10 punti dall’israeliana. Giorgia Speciale bene nella prima regata mattutina con un bel settimo, ha ceduto con un 35 e 21, che la fanno slittare in quinta posizione a 5 punti dalla Maggetti. Due italiane dunque impegnate sabato nella medal race, che vedrà regatare insieme le prime dieci della classifica generale con punteggio che vale doppio; medal race, che è in programma solo dopo la disputa di una singola prova finale di silver e gold fleet maschile e femminile, in cui si giocano gli ultimi posti nazione per Tokyo 2020 (in cui regatano tutti gli altri, esclusi i primi dieci che fanno la medal race).
Otto le nazioni in medal race femminile con la sola Cina ed Italia ad avere due atlete entrate nella top 10. Le altre italiane della gold fleet: Flavia Tartaglini 18^ con 24-14-19 di giornata, Laura Linares 30^, Veronica Fanciulli (41^). Il tecnico FIV squadra femminile Adriano Stella:”La giornata non era semplicissima; contrariamente a quanto si possa pensare non ci aiuta il fatto di venire qui da una vita, perchè il campo di regata non è scontato e saltano un po’ tutti gli schemi a cui l'alto Garda ci ha abituati.