Gargnano - Riaprono le scuole vela sul lago Garda: dopo la metà giugno i primi allenamenti con le barchette dei singoli Optimist e Laser, mascherine per le altre barche, grande attenzione alle sanificazioni dei locali dei Sodalizi. Sul Garda, la vela ha preso il largo con tante attenzioni. Tra la fine di giugno e luglio ritorneremo anche le regate, probabilmente con caschetti e visiere. La tecnologia aiuta così le varie flotte. Quanto ai giovani si lavora al progetto di Federvela “Ritrova la bussola“. E 'questa la linea prescelta per i 750 Circoli di tutta la Penisola impegnati in questa iniziativa (nella foto credit Renzo Domini).

L'area lacustre del Garda si presenta forte dei suoi 50 sodalizi affiliati, più i laghi di Idro e Ledro, quelli alpini di Caldonazzo e Caldaro, fin su, quasi, in Austria con il lago di Resia, a sud fino a Parma, Crema e Cremona, Mantova, tra Est e Ovest Verona e Bergamo con lo Yacht Club dei Mille e la Play Sport Academy. Testimonial nazionale è l'oro olimpico nel surf Alessandra Sensini (diventato il fumetto Ale Surfini), mentre per la macro area lacustre ci sono il brasiliano Robert Scheidt (da 7 anni residente a Nago-Torbole), il Campione Mondiale dei Catamarani olimpici Ruggi Tita , il giovane surfista Nicolò Renna.
A coordinare questa serie di iniziative sono poi i due dirigenti Domenico Foschini (Responsabile nazionale delle attività dei giovani e Match Race) e Rodolfo Bergamaschi (Presidente Zonale).