Il resto lo mette l'ormai abituale Beto formato play-off, che con un chirurgico 3/4 dall'arco risponde colpo su colpo alle fiammate del rientrante Sanders (6). Si va all'intervallo lungo sul 41-38 nonostante Buscaglia debba fare i conti con i tre falli di Sutton.
Di rientro dagli spogliatoi Trento alza ulteriormente il registro difensivo della propria partita, forzando 6 perse avversarie e limitando le Scarpette Rosse ad alcune soluzioni di Simon (7 nel quarto, 12 totali) e poco altro: la Dolomiti Energia, per contro, trova punti da sette giocatori diversi, agganciando la parità con le schiacciate di Beto prima (46-46) e Lechthaler poi (50-50), prima che a lanciare il tentativo di fuga sia il talento di Diego Flaccadori: al 30' è 54-58 con 10 punti e 17 di valutazione del 21enne bergamasco.
L'EA7, frastornata dalla incredibile pressione della difesa trentina, si disunisce ulteriormente, segnando solo 4 punti in 6 minuti, mentre Aquila Basket vola via sospinta da un Dustin Hogue semplicemente incontenibile (23 punti con 9 falli subiti). A quattro minuti dal termine è 58-70, e la tardiva reazione di Hickman e di Tarczewski serve solo a restituire un briciolo speranza ai meneghini (66-72 al 38') prima che Sutton e Forray mettano la firma in calce al successo bianconero in gara 1. Finisce 66-76, con Craft e compagni a ringraziare gli oltre cento tifosi aquilotti del sostegno garantito in un match che consegna alla squadra allenata da Buscaglia l'1-0 in una serie che continuerà, sempre al Forum, sabato sera alle 20.45.
TABELLINO
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 66-76 (17-10, 41-38, 54-58)
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
McLean 6 (2/4), Fontecchio ne, Hickman 11 (1/5, 3/4), Kalnietis (0/1, 0/3), Macvan 5 (2/4, 0/3), Pascolo 4 (2/5), Tarczewski 15 (7/10), Cinciarini 5 (1/2, 1/2), Sanders 8 (1/2, 2/6), Abass ne, Cerella ne, Simon 12 (4/7, 1/6). All. Repesa
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
Craft 4 (2/8, 0/1), Forray 2 (1/1, 0/1), Flaccadori 10 (4/5, 0/1), Gomes 13 (2/5, 3/9), Hogue 23 (8/13), Sutton 10 (4/7, 0/3), Lechthaler 2 (1/1), Lovisotto ne, Bernardi ne, Shields 12 (6/9, 0/1). Coach: Buscaglia
NOTE: Tiri liberi: Milano 5/9, Trentino 11/15. Tiri da due: Milano 20/40, Trentino 28/49. Tiri da tre: Milano 7/24, Trentino 3/16. Rimbalzi: Milano 40 (Tarczewski 11), Trentino 35 (Gomes 8). Assist: Milano 14 (Hickman e Simon 4), Trentino 14 (Flaccadori 4).
SHAVON SHIELDS (Guardia-Ala DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): "Anche questa sera è stata la nostra difesa a cambiare tutto. Nel primo quarto stavamo facendo tantissima fatica in attacco, ma stando compatti nella nostra metà campo siamo riusciti a trovare quei due o tre recuperi che ci hanno acceso offensivamente regalandoci i canestri facili di cui avevamo bisogno. D'altronde questa è l'identità di questa squadra. Quando riusciamo a difendere come sappiamo riusciamo anche a entrare in ritmo offensivamente, esprimendoci come sappiamo con continuità".