-

54° Pellegrinaggio in Adamello tra omaggio ai Caduti, Passo Lagoscuro ed esibizione dei paracadutisti

Ponte di Legno - Grande appuntamento oggi per il 54^ Pellegrinaggio in Adamello che ha richiamato un migliaio di alpini da Lombardia, Trentino, ma anche da Veneto e Friuli. Al Passo Lagoscuro dove il cardinale Giovan Battista Re ha celebrato la Messa erano presenti, accanto a un migliaio di penne nere, le autorità, in primis i presidenti dell'Ana Valle Camonica, Mario Sala, e Ana Trento, Maurizio Pinamonti, i sindaci di Ponte di Legno, Aurelia Sandrini, e di Vermiglio, Anna Panizza, quindi il senatore Guido Galperti, i consiglieri regionali Donatella Martinazzoli e Fabio Fanetti, il presidente della Comunità Valle Camonica, Oliviero Valzelli, la maggior parte dei sindaci della Valle Camonica e alcuni rappresentanti della Val di Sole. (Nelle foto alcuni momenti del giornata al Passo Lagoscuro e l'esibizione degli alpini paracadutisti)


[masterslider id="378"]



GLI INTERVENTI - Il presidente nazionale Ana, Sebastiano Favero, ha sottolineato: "Siamo qui per difendere la pace e per noi il valore fondamentale è la solidarietà", mentre Mario Sala, presidente della sezione Ana Valle Camonica, ha ricordato il significato del 54esimo Pellegrinaggio in Adamello "un raduno che si rinnova ogni anno e qui a Passo Lagoscuro lo abbiamo confermato".

Il presidente di Ana Trento, Maurizio Pinamonti, ha evidenziato il rinnovo dell'impegno degli alpini tra Trentino e Lombardia, tra Val di Sole e Valle Camonica nel segno della pace.


Il sindaco di Ponte di Legno, Aurelia Sandrini, ha evidenziato: "Siamo qui in un luogo dove si è combattuta la Guerra Bianca, il nostro sguardo deve essere verso i giovani, dobbiamo guardare a loro, al futuro dell'Italia unita, quindi diciamo basta alle guerre e dobbiamo dare un futuro migliore per i nostri giovani".


Le sezioni Ana della Vallecamonica e del Trentino hanno organizzato la 54^ edizione del Pellegrinaggio in Adamello, dedicata alla figura del professor Giorgio Gaioni insegnante e amante della montagna, scomparso ad Angolo Terme il 14 agosto 1998. Il professor Gaioni fu tra coloro che nel 1963 diedero avvio al Pellegrinaggio in Adamello. Presente a Passo Lagoscuro il figlio Renzo Gaioni, che ha ricordato l'impegno del padre.


L'ESIBIZIONE DEGLI ALPINI PARACADUTISTI - Nel pomeriggio l'omaggio ai caduti nell'Ossario del Tonale, quindi a Ponte di Legno c'è stata l'esibizione degli Alpini Paracadutisti sul prato accanto alla sede del Soccorso Alpino dove è già allestito il palco dove domani sarà celebrata la Messa conclusiva del Pellegrinaggio in Adamello. Centinaia di persone hanno seguito l'esibizione e i lanci dell'elicottero di cinque alpini, tra cui il Maestro, un settantenne, con all'attivo oltre 4mila lanci. In serata festa in piazza XXVII Settembre e concerto della Fanfara alpina Tridentina seguito da centinaia di persone, alla presenza dei presidenti Ana Valle Camonica, Mario Sala, e Ana Trento, Maurizio Pinamonti.


SFILATA E MESSA - Domani il clou con l’ammassamento in via Trento alle 8.45, la sfilata per le vie di Ponte di Legno alle 9.15, quindi l’intervento delle autorità e alle 11 sul prato vicino alla sede del Soccorso alpino il vescovo di Brescia celebrerà la Santa Messa che verrà trasmessa in diretta da Rai 1. Poi il rancio alpino e la conclusione della manifestazione al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno.


VIDEO
Ultimo aggiornamento: 29/07/2017 20:53:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE