Dati che fanno riflettere molto sul ruolo delle Circoscrizioni”.
Corazza ha poi toccato diverse questioni, evidenziando come si tratti di temi che si ripetono da anni, senza aver ricevuto una risposta dall’amministrazione: la situazione di Via Palazzine insieme all’organizzazione viabilistica della zona industriale di Spini, con l'incrocio su via Bolzano e il sottopassaggio o l’interramento della Tento-Malé, oppure la questione della barriera rappresentata da Via Brennero-Via Bolzano, con i rispettivi problemi di inquinamento atmosferico e acustico a ridosso di un’area densamente abitata, o ancora la messa in sicurezza di via Soprasasso, oppure le tanto attese barriere antirumore lungo la ferrovia, pianificate da anni ma mai realizzate.
Presenti tra il pubblico anche la Presidente della Circoscrizione, Antonella Mosna, e diversi consiglieri circoscrizionali, tra i quali Pacifico Mottes, Fabio Armani e Ivan Tezzon, che nel corso della serata hanno interagito (“interAGIRE” è proprio il titolo dato al ciclo di incontri sul territorio) con i relatori, potendo dare il loro apporto e i loro aggiornamenti su alcuni temi di attualità, come l’organizzazione dei gruppi aderenti al progetto "Controllo del Vicinato" che a breve saranno operativi a Spini e Canova, o confrontandosi sulla prossima apertura del parco di Roncafort in via Caneppele.
Presente anche il Consigliere provinciale e segretario politico del movimento, Claudio Cia, che ha salutato e ringraziato i partecipanti, tenendo a evidenziare la propositività del lavoro di “AGIRE per il Trentino”, riconoscendo quanto già racchiuso nelle priorità di bilancio recentemente indicate dai singoli Consigli circoscrizionali, che evidenziano numerose richieste avanzate da molti anni all’Amministrazione Comunale e rimaste insoddisfatte.
La prossima serata organizzata è prevista mercoledì 18 settembre a Piedicastello, nella sala circoscrizionale di via Verruca, con i due consiglieri appartenenti al movimento, Monica Mosna e Alfonso Larentis.