La tradizione, come emerge dagli operatori, è confermata per il panettone di San Biagio”.
L'opinione di Vincenzo Mamoli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Questo itinerario del gusto è una ricchezza della nostra realtà territoriale che vede rafforzare la sua attrattività grazie ai settori dell’agroalimentare dei quali il panettone è simbolo e identità metropolitana”.
Dolci e pane, un business per cinquemila imprese in Lombardia e 40 mila in Italia. A Milano quasi 2 mila imprese crescono del 5% in cinque anni. Tra i settori tipici della festa: produzione di prodotti di panetteria e pasticceria fresca, commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, commercio al dettaglio di torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati. Secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, al terzo trimestre 2019 relativi alle imprese attive nel settore dolciario tra produzione, commercio all’ingrosso e dettaglio, il comparto in Lombardia offre lavoro a oltre 25 mila addetti, +9,8% in cinque anni, in quasi 5 mila imprese attive. Sono 40.483 le imprese attive in Italia nella produzione e commercio di prodotti da forno, stabile in cinque anni, un comparto che offre lavoro a circa 167 mila addetti + 9% in cinque anni.
Le imprese dei dolci a Milano Monza Brianza Lodi e in Lombardia. Prima Milano con 1.844 imprese, + 5% in cinque anni e 9.312 addetti, + 8,8%, seguita da Brescia con 647 imprese e 3.075 addetti, questi ultimi in crescita del 5% in cinque anni, Bergamo con 537 imprese e 2.485 addetti (+9%), Monza con 347 imprese e 1.396 addetti (+6,6%), Varese con 336 imprese e 2.217 addetti (+5%). A Lodi ci sono 90 imprese e 329 addetti. Su 5 mila imprese lombarde 1.253 sono di donne, 405 di giovani e 476 di stranieri. In Italia su 40 mila imprese, 12 mila sono di donne, 4 mila di giovani e 2 mila di stranieri.