Non sempre le dinamiche economico-finanziarie prescindono dai vincoli comportamentali legati al genere di chi ne è coinvolto e l’importanza di sapersi muovere in modo adeguato in un ambito tanto complesso, potendo contare su strumenti che permettano di superare limiti e atteggiamenti condizionati dall’essere donna o uomo, è l’obiettivo di due incontri, a partecipazione gratuita, organizzati da Accademia d’Impresa – l’azienda speciale della Camera di Commercio di Trento che si occupa di formazione continua e abilitante – in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile.
Il primo appuntamento “Donne e patrimonio finanziario: perché facciamo fatica a parlarne?”, in programma a Trento domani giovedì 13 giugno alle 17.30 presso la sede di Accademia d’Impresa in via Asiago 2, affronta la complessità del rapporto tra donne e denaro e mette in luce quanto sia necessario essere consapevoli della propria situazione economica come forma di tutela per se stesse e per la propria azienda.
Nel corso dell’incontro sarà presentato un quadro generale sull’approccio delle imprenditrici al mondo finanziario, si discuterà su come prevenire quella che viene definita “violenza finanziaria”, attraverso la presentazione delle iniziative in corso in Italia e all’estero, sui tratti che contraddistinguono la cosiddetta “finanza comportamentale”, basata sulle differenze tra i generi, e su quali strategie mettere in atto per riuscire a cambiare rotta.
Il secondo appuntamento “Il futuro comincia dall’oggi: come proteggi il tuo mondo?”, in programma il prossimo 20 giugno sempre alle 17.30 e presso Accademia d’Impresa, si concentra sull’importanza della percezione di rischio, sulla protezione, assicurazione e scelta finanziaria dell’imprenditrice, sul grado di autodeterminazione e di affermazione delle donne in termini di autonomia, non solo professionale, ma anche di gestione dei propri risparmi. Si parlerà di come proteggere la propria famiglia, la casa e – non da ultima – la propria salute, di come tutelare patrimonio e azienda e della necessità di prevedere una pianificazione successoria.
“Riteniamo fondamentale – ha spiegato Bruno Degasperi, Direttore di Accademia d’Impresa – che la nostra struttura formativa continui a proporre iniziative in grado di incidere sulla cultura delle imprenditrici e fornire loro modelli e strumenti utili a farsi strada e ad avere successo in un mondo, come quello economico-finanziario, che storicamente è stato – ed è tuttora – determinato da una maggiore presenza maschile”.
Entrambi gli incontri sono a partecipazione gratuita e saranno tenuti da Dhebora Facchini, consulente finanziaria specializzata in counselling, la disciplina che offre supporto nel processo di miglioramento delle relazioni interpersonali.
Info: Marica Bertoldi (0461-382304) e Annalisa Zeni (0461- 382320) – Accademia d’Impresa – via Asiago 2 – 38123 Trento