Dare la disdetta per i servizi di cui si usufruisce, ad esempio la luce o il telefono, è una consuetudine per chi deve traslocare o una necessità per chi non sia soddisfatto del servizio scelto; il libero mercato che da qualche anno caratterizza il comparto offre numerose possibilità anche se qualche limitazione ancora esiste.
Si parla soprattutto dei tanti disservizi cui sono costretti a fare fronte i consumatori e di un rapporto che, in Italia, continua a riservare tutti vantaggi al fornitore, nel sostanziale disinteresse di chi dovrebbe legiferare al riguardo. Partendo da quanto detto, in che modo è possibile effettuare una disdetta delle principali utenze domestiche? Facciamo una rapida carrellata della più importanti.
Come effettuare una disdetta per la linea fissa Telecom?
Il primo caso che andiamo ad esaminare è quello della linea fissa telefonica, in particolare l’operatore nazionale Telecom. Il servizio può essere disattivato in due modi:
- compilando il modulo per la disdetta e inviandolo all’indirizzo TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 123 – 00054 Fiumicino (Roma) per mezzo di una raccomandata a/r;
- spedendo il modulo compilato in tutte le sue parti tramite fax al numero 800.000187.
Nei 30 giorni successivi dovranno poi essere restituiti il modem e ogni altra apparecchiatura ricevuta.