Tuttavia è illusorio che gli stanziamenti del decreto siano sufficienti a dare risposte esaurienti alle tante famiglie che debbono occuparsi ogni giorno di familiari non autosufficienti e ai pensionati che, anche a causa della pandemia, si trovano oggi in gravi difficoltà.
ANAP auspica che l’impegno del Governo per la ripresa del Paese, favorita ora dagli ingenti stanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea, consideri anche la necessità di affrontare e risolvere i problemi sociali, che non sono disgiunti da quelli economici.
E’ stato fatto presente più volte ma, come dicevano i latini, repetita iuvant:
1) il potere d’acquisto delle pensioni è calato e di molto in questi ultimi anni arrivando, secondo alcuni studi, anche al 10%. E molti pensionati vivono oggi in una condizione assai disagiata, con il rischio, per quelli che sono al limite più basso, di scivolare verso una condizione di povertà relativa se non assoluta;
2) si impone una più equa imposizione fiscale in favore dei pensionati che sono stati sinora ignorati dai vari provvedimenti presi nei confronti dei lavoratori dipendenti. E l’attuale imposizione fiscale è una delle cause della perdita del potere d’acquisto delle pensioni;
3) il problema della non autosufficienza non è stato fino a oggi adeguatamente affrontato: è necessario, come ribadiamo da molto tempo a questa parte, mettere mano ad una legge quadro che garantisca una tutela effettiva a tutti coloro che sono in questo stato di estrema fragilità.
Su questi tre attuali e urgenti temi ANAP Confartigianato richiama ancora una volta l’attenzione del Governo, auspicando che si possa aprire una fase di collaborazione e di interlocuzione con le organizzazioni dei pensionati, a cui ANAP nazionale si è dichiarata fin d’ora disponibile".