Desenzano del Garda (Brescia) - Un lago per tutti, inclusivo. E' il progetto che la
Lega Navale sezione di Brescia-
Desenzano sta portando avanti e ora con la nuova imbarcazione "
Malupa 5.0 città di
Desenzano del Garda" fa un salto di qualità.

La Lega Navale Italiana sezione di Brescia-Desenzano è un sodalizio storico del lago di Garda, fondata nel 1934 e legata a Gabriele D'Annunzio, ha conquistato uno spazio nel panorama nazionale della vela con progetti inclusivi e sostenibili ed ha avviato fin a inizio di questo secolo una serie di iniziative per far conoscere la vela ai diversamente abili. Ora è frequentata da persone, associazioni e cooperative delle province di Brescia, Verona e anche del Trentino. L'altro giorno una cooperativa trentina con un gruppo di ragazzi diversamente abili ha raggiunto la sede delle Lega Navale di Desenzano e per l'intera giornata si sono divertiti negli ampi spazi verdi della struttura con uscite in barca, guidati da istruttori.
Alla Lega Navale sezione Brescia Desenzano si praticano e si insegnano tutti gli sport acquatici: vela, sup, canoa, kayak, surfski, subacquea e nuoto.
Domani - domenica 16 giugno - è in programma l'open day nella sede della Lega navale, sul lungolago Battisti di Desenzano. Dalle 10 a mezzogiorno e dalle 14 alla 17 i disabili potranno condurre in tutta sicurezza le barche a vela con la vela guida di istruttori qualificati e ci sarà tra mezzogiorno e le 14 un momento convivale con piatti cucinati da una chef stellato che arrivierà da Maranello
"Da anni - spiega Daniele Manzini (nel video), vicepresidente della lega Navale di Brescia Desenzano - stiamo portando avanti il progetto "Il lago per tutti, nessuno escluso": ci siamo accorti delle necessità dei disabili e ci siamo attrezzati, rinnovando il pontile e abbiamo acquistato barche - oggi sono una dozzina - accessibili a tutti e abbiamo avviato corsi di inclusione che coinvolgono sempre più persone".
L'ultima imbarcazione arrivata alla Lega Navale di Desenzano è Malupa 5.0, una barca a vela adattabile e configurabile per ogni esigenza, capace di accogliere in maniera semplice e in totale sicurezza sia ragazzi normodotati sia diversamente abili senza alcuna distinzione. Malupa 5.0, piccola ma geniale barca a vela di 5 metri, realizzata sull'Adraitico, la prima è stata messa in acqua a Senigallia, la seconda alla Lega Navale di Desenzano. Sono cinque le caratteristiche di Malulpa 5.0: flessibile, inclusiva, sicura, sostenibile e accessibile.
Sicurezza
"Malupa 5.0 - svela Daniele Manzini - è dotata di una“piattaforma polifunzionale” con componenti modulari e adattabili che la rendono flessibile e configurabile in relazione all’utilizzo, grazie non solo alla possibilità di installazione di appositi kit, in base alle diverse esigenze, che possono essere ampliati e differenziati ma anche da eventuali panche per navigare più comodi e protetti, con opzioni tecnologiche avanzate. Inoltre le quattro guide equidistanti permettono di posizionare liberamente da 1 a 4 sedute, con possibilità di ruotare a 360° e di slittare longitudinalmente per permettere di trovare la migliore posizione a bordo. navigare più comodi e protetti, con opzioni tecnologiche avanzate ed è consentita la navigazione a un equipaggio misto: la persona diversamente abile sarà libero di uscire in compagnia di un istruttore o un familiare o un amico".
"Questa imbarcazione - prosegue il vicepresidente della Lega Navale di Brescia Desenzano - è munita di scafo che non permette di scuffiare e stabile sia per forma sia per peso, è realizzata con materiale riciclabile ed è semplice e sicura".
Con Malupa 5.0 viene ampliato il bacino di utenti con disabilità, non solo fisica ma anche psichica e sensoriale, ed è una barca-scuola collettiva e che favorisce la socializzazione e l’integrazione, gli obiettivi che da anni sta portando avanti la Lega Navale di Brescia- Desenzano.

"La più grande soddisfazione - conclude Daniele Manzini - è vedere i ragazzi disabili reagire ed essere soddisfatti quando escono con le barche".
di Angelo Panzeri