Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Paspardo: Fabio De Pedro candidato sindaco di "Obiettivo Comune3"

Paspardo - Alle Comunali del prossimo 12 giugno saranno due le liste e i candidati sindaco a Paspardo (Brescia). La lista "Obiettivo Comune", candida Fabio De Pedro, sindaco uscente, alla carica di sindaco per il prossimo mandato amministrativo. Il programma per il quinquennio è articolato e punta a migliorare il paese della Media Valle Camonica.


La lista "Obiettivo Comune", ha come simbolo un cerchio acchiudente l’unione di due lettere stilizzate O e C, una gialla ed una nera con in basso nella parte inferiore la scritta "Obiettivo Comune3 Paspardo".


LISTA DI CANDIDATI

Candidato sindaco: FABIO DE PEDRO (nella foto)
Candidati consiglieri comunali
1) DASSA Caterina
2) DEROCCHI Annamaria
3) DEROCCHI Gaudenzio
4) MARTINAZZOLI Giovanni
5) ORSIGNOLA Carlino
6) RUGGERI Enrica
7) SALARI Aristide
8) SALARI Gian Paolo
9) SORTENI Giacomino
10) TRUSSARDI Gloria

IL PROGRAMMA

IL COMUNE E’ LA CASA DI TUTTI

Un'amministrazione può dirsi democratica quando instaura con i propri cittadini un rapporto di fiducia e trasparenza offrendo agli stessi la più ampia e corretta informazione possibile sulle vicende amministrative.


Il cittadino “informato” è incentivato e stimolato a partecipare costruttivamente all’attività amministrativa del paese. Muovendoci in questa direzione intendiamo:
- sviluppare e potenziare ulteriormente il sito internet del Comune: saranno disponibili on-line i testi integrati di tutte le delibere della Giunta e del Consiglio Comunale e la modulistica per ogni tipo di istanza;
- inizieremo un nuovo percorso per tornare a pubblicare il notiziario annuale LE HERNA per rendere noto il percorso amministrativo, gli obbiettivi raggiunti e quelli da perseguire, le normative in merito alle detrazioni fiscali o a qualunque beneficio fiscale previsto per legge, le nostre tradizioni e la nostra cultura;
- rafforzeremo con tutte le energie il “consiglio comunale dei ragazzi” formato da un gruppo di bambini e giovani che si sono occupati in questi anni dei problemi inerenti il paese e la scuola, distinguendosi addirittura a livello nazionale e vincendo numerosi premi. L’idea è quella di tenerli vicini alla politica poiché saranno loro i futuri amministratori, e nel momento in cui verranno chiamati a svolgere il loro compito mediante il consenso elettorale, saranno preparati ad affrontare nuove sfide.


L’AMBIENTE
Viviamo in uno splendido contesto ambientale: incisioni rupestri, boschi, montagne e torrenti non valorizzato e rispettato come merita. Intendiamo intraprendere un nuovo percorso diretto alla valorizzazione e salvaguardia del nostro territorio anche a lungo termine con:
- progetti di sviluppo ecosostenibili per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente;
- la riduzione dei costi per l’energia attraverso la ricerca di finanziamenti rivolti allo studio ed alla
realizzazione di impianti per la produzione di “energia pulita” (centraline a biomassa e idroelettriche su acquedotti, pannelli solari, impianti fotovoltaici).
- monitoreremo come fatto in questi anni la valutazione del rischio delle radiazioni delle antenne ed impianti di telecomunicazione in località Castello con l’idea di concordare con le società proprietarie lo spostamento al di fuori del centro abitato al fine di valorizzare il sito su cui originariamente sorgeva un antica rocca medievale, tesi confermata anche dai recenti scavi archeologici;
- interventi mediante convenzione con organismi sovracomunali (Consorzio Forestale Pizzo Badile e nuovi gestori Malga Zumella) su strade montane, campestri, sentieri, al fine di migliorare la viabilità montana, creare nuove aree attrezzate e rivalutare quelle esistenti.
- il recupero delle coltivazioni con sostegno all’imprenditorialità agricola giovanile e garantendo la continuità dei finanziamenti per la sistemazione dei muri di terrazzamento ed il recupero di strade, prati da falcio o sentieri rurali.
- l’adeguamento al sistema di raccolta differenziata (passaggio obbligato per un paese come il nostro a vocazione turistica) con realizzazione di una nuova piattaforma nella quale far confluire oltre ai rifiuti anche piccoli quantitativi di materiale da costruzione inerte e gli elettrodomestici.


TURISMO
Per i prossimi anni riteniamo che da tale settore economico possa derivare una buona occasione di reddito per tutti. Particolare attenzione verrà rivolta alla riduzione della pressione fiscale per incentivare la permanenza nel paese. “Il ponte dei segni” su funi in acciaio di collegamento fra Paspardo e Cimbergo sulla forra del torrente Re è un'occasione unica per portare turismo nel nostro piccolo borgo montanaro.
Risaneremo la struttura dell'oratorio che per anni ha accolto colonie estive e che ora risulta dismessa.
Recupereremo l’indotto delle colonie estive perso negli anni. In quell'edificio, ragazzi e turisti, una volta rinnovato, troveranno il luogo ideale dove trascorrere qualche giorno di relax. Abbiamo predisposto un nuovo progetto. Sarà nostro compito cercare contributi da ogni parte per ripristinare il manufatto esistente. Risulta però fondamentale acquisirne la proprietà del bene attualmente in possesso della Parrocchia di S. Gaudenzio.
Il progetto della BIG BENCH ( prima panchina gigante in provincia di Brescia ) inaugurata nell’Agosto del 2017 ha permesso ai tantissimi turisti che ogni giorno salgono a Paspardo di poter ammirare da vicino il nostro straordinario castagneto secolare da dove si può scorgere un paesaggio unico con lo sguardo che si perde all’orizzonte nell’ammirare dall’alto la bellissima Vallecamonica incastonata fra la Concarena e di maestoso Pizzo Badile. Lungo il percorso si possono inoltre ammirare le preziosissime sculture lignee lungo il percorso della memoria, testimonianza tangibile di quella che è stata la nostra storia grazie allo straordinario lavoro svolto negli anni dal Gruppo Alpini di Paspardo.
La nota trasmissione Mela Verde ha dedicato al nostro territorio una visibilità pazzesca. Quasi 6 milioni di spettatori hanno potuto apprezzare questa parte di media valle tanto ricca di arte e cultura quanto unica dal punto di vista ambientale e naturalistico. Ne stiamo costruendo un’altra dedicata al corpo nazionale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e sarà ambientata parte nella zona dell’attuale falesia torrente Re e parte in località Zumella Monte Colombè. Faremo vedere all’Italia intera anche il nostro bellissimo patrimonio montano.
Il rilancio del nostro territorio passa necessariamente attraverso l’introduzione di un nuovo modo di fare turismo che trova le sue risposte in quel turismo definito dagli esperti turismo naturalistico o turismo sostenibile.
In simbiosi con i comuni vicini e gli enti locali continueremo a darci immagine ed operatività; rafforzeremo i rapporti con la Riserva Incisioni Ceto, Cimbergo, Paspardo , con l’ Ecomuseo “nel bosco degli alberi e del pane” con il Parco Adamello e Adamello Brenta al fine di avere un ruolo da protagonisti; assieme riutilizzeremo le aree dismesse perché possano tornare a dare lavoro, sicché, sfruttando tutte le nicchie economiche possibili, si possa dare nuovo impulso alla vita dei nostri piccoli centri di montagna.
In questi anni abbiamo valorizzato con tutte le forze il nostro Centro Faunistico, vero e proprio fiore all’occhiello e unico esempio di centro di recupero animali feriti in Provincia di Brescia. Con Provincia e Parco Adamello dobbiamo aumentare gli investimenti al fine di renderlo ancora più attrattivo.
In Località Fless rimarrà la parte dedicata al recupero animali feriti. In Località fontanine dovrà essere riallocata la parte espositiva ed attrattiva dove tutti potranno ammirare gli esemplari di specie animale concentrando li anche la didattica dimostrativa. Siamo consapevoli che ci vorranno importanti risorse ma dobbiamo crederci. Solo così torneremo a valorizzare questa località unica dal punto naturalistico.
La sistemazione della Strada Comunale dall’antica casa di Beniamino fino agli storici mulini ad acqua in corso di realizzazione grazie all’ottenimento di un importante contributo ministeriale permetterà a tutti di tornare ad ammirare un luogo ricco di storia e tradizione, pieno di memoria dove anticamente le lavandaie pulivano i panni ma soprattutto i nostri anziani si consumavano nelle fatiche di ogni giorno. Questo nuovo intervento permetterà inoltre ai tanti proprietari di poter accedere ai loro terreni ormai incolti da più di quattro decenni. Questi luoghi grazie alla nuova strada di accesso e alle prossime riqualificazioni dei due antichi mulini potranno tornare ai loro antichi splendori e noi tutti potremo riappropriarci finalmente di quella parte di territorio che la natura selvaggia ha letteralmente strappato dalle mani dell’uomo.
Lungo il percorso verranno posizioni delle piazzole di affaccio nel vuoto sulla forra del torrente Re fino ad ammirare il castello di Cimbergo con la bellissima Concarena sullo sfondo. A fine percorso si potrà poi risalire alla falesia attraversando il torrente Re al di sotto del Ponte della Sega.


IL CONSORZIO DELLA CASTAGNA DI VALLECAMONICA
La valorizzazione del territorio deve passare assolutamente dalla promozione dei suoi prodotti enogastronomici. Consideriamo da sempre il Consorzio della Castagna di Vallecamonica una vera e propria eccellenza ed in questi anni abbiamo fatto l’impossibile per valorizzare al massimo questa realtà.
Un grande obiettivo raggiunto in collaborazione col Consorzio è stato quello di riqualificare alcuni locali di proprietà comunale all’interno del centro polifunzionale di piazzale Padre Marcolini e convertirli, grazie ad
un contributo regionale sulla riqualificazione energetica, in un nuovo laboratorio di trasformazione dei
prodotti a base di farina di castagna. L’intera strumentazione è stata inoltre trasferita da Ponte di Legno e
posizionata presso i locali di proprietà comunale ottenendo il risultato finale di accorciare la filiera
ottimizzando in maniera esponenziale i costi di produzione. Un altro importante contributo economico di
Cinquecentomila euro è stato ottenuto pochi mesi fa da Regione Lombardia sulla rigenerazione urbana degli
edifici dismessi e verrà utilizzato aggiungendo il contributo sul conto termico per riqualificare l’altro
edificio di Piazzale Marcolini riconvertendolo e realizzando nuovi laboratori del Consorzio della Castagna
adibiti alla filiera BIO e aggiungendo nuovi spazi per deposito e magazzino per automezzi comunali. Da
alcuni mesi il consiglio di amministrazione del Consorzio in sinergia con la sua presidente Enrica
Ruggeri sta lavorando ad un progetto di rilancio dei prodotti elaborando un nuovo packaging ed un
nuovo piano marketing al fine di mettere in risalto l’unicità dei prodotti proposti in linea con le nuove esigenze di mercato.


CENTRO-STORICO
In questi dieci anni è stato rifatto il cuore del centro storico ( Piazza Umberto I, Via Fontana, Piazza Bonfadini, Via Martinazzoli ) con nuovi sottoservizi e reti tecnologiche, nuove pavimentazioni, arredo urbano, illuminazione a led, pannellistica verticale e distributori specifici per la raccolta e deiezioni canine.
Sono da poco terminati i lavori lungo la Via Martinazzoli sul prolungamento da Piazza Umberto I che hanno
visto anche il rifacimento di Piazza Fontana e la nuova scalinata che dal centro storico conduce sulla Via
Roma. Si deve necessariamente continuare a completare le rimanenti parti del tessuto stradale (Via
Casanuova, Via Racco, Via Martina).
Il Centro storico è diventato in questi anni la location ideale per ospitare durante la Sagra della Castagna di
metà ottobre numerosi espositori di artigianato locale. Le piazze si sono trasformate in vere e proprie stanze
a cielo aperto. Luoghi ideali dove ambientare eventi culturali e concerti di ogni genere.
Serate di poesia, teatro all’aperto, concerti di musica classica, sono stati ospitati in questi anni nel nostro
splendido centro storico. Continueremo a coinvolgere artisti e a farli esibire nel cuore del nostro borgo
medioevale.
Inaugureremo una nuova fase e un nuovo modo di operare che prevedrà anche il coinvolgimento dei privati
proprietari delle case. Dove tutto è più ordinato ci si sente meno autorizzati a sporcare e a deturpare il
patrimonio esistente. L’ufficio tecnico consiglierà ai privati cittadini come intervenire e suggerirà l’utilizzo dei
materiali più idonei col fine di sensibilizzare il privato alla ricerca del bello in linea con la tradizione storico
architettonica.


SERVIZI ALLA PERSONA
Dare risposta ai bisogni dei cittadini che ne hanno maggiormente necessità (anziani, disabili, giovani,
famiglie, nuove povertà...) è una delle competenze più delicate ed essenziali delle Amministrazioni
Comunali. Ecco alcune priorità dei prossimi cinque anni:
1. ATTENZIONE AGLI ANZIANI Consapevoli dell’importanza e del valore che gli anziani hanno nella
collettività (rappresentano la memoria storica del nostro paese), la lista “Obiettivo Comune3” intende
impegnarsi concretamente per aiutarli a superare ed affrontare ogni difficoltà quotidiana mediante:
- SERVIZI DOMICILIARI ED ESTERNI.

Per coloro che necessitano solo di qualche aiuto, come, recarsi
presso gli uffici esterni al comune, assistenza in casa, sostegno morale, organizzeremo servizi specifici:
1) Servizio agli anziani per visite specialistiche, prelievi, visite cardiologiche, visite oculistiche, visite
audiologiche e quant’ altro.
2) Organizzazione di incontri su temi sanitari specifici riguardante la loro salute.
3) Sostegno per attività ricreative in collaborazione col centro anziani per gite come soggiorni termali e
marittimi.
4) Assistenza di infermiere specializzate al centro diurno al fine di offrire un servizio indispensabile per
questa fascia di persone, spesso sole ed abbandonate.
2. SPAZIO GIOVANI I giovani sono il futuro della comunità e la linfa vitale della sua continuità. La Lista
“Obiettivo Comune 3” intende:
- organizzare: incontri formativi, culturali, musicali, feste, manifestazioni e convention;
- dar vita, in collaborazione col gruppo sportivo ed il centro Acli, ad una aggregazione giovanile per invogliarli
a partecipare ad eventi come tornei di tennis, calcio, bocce ecc.;
- organizzare in collaborazione con la società “EVENTI CARPE DIEM” un evento estivo che farà da
catalizzatore per tutti i giovani della Valle Camonica.
- continuare con borse di studio per gli studenti delle scuole superiori e dell’università, legate al reddito
famigliare ed al merito scolastico. Premi di merito verranno dati a tutti quegli studenti universitari che
presenteranno tesi di laurea sul territorio;
- creare un sevizio “informa giovani” per introdurli nelle realtà lavorative;
- continuare a finanziare per i ragazzi in età scolare (da tre a quindici anni circa), attività scolastiche, da
concordare con i genitori e gli insegnanti, e attività sportive ed extrascolastiche al fine di completare ed
occupare al meglio il loro tempo libero con un occhio di riguardo al periodo estivo (prolungamento durata
grest). Un chiaro esempio è stata l’esperienza del FREE SKI o del corso di nuoto dove le spese di trasporto
sono state sostenute interamente dal Comune e differenza che in altri realtà amministrative.
3. SOSTEGNO AI NASCITURI Per contrastare il progressivo spopolamento ed allontanamento delle giovani
famiglie che poco si vedono sostenute e che meriterebbero maggior riguardo e attenzione, la Lista “Obiettivo
Comune3” continuerà ad erogare un incentivo per le nuove nascite (istituito per la prima volta
dall’amministrazione attuale) subordinandolo ai seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana da parte di un genitore
- Residenza e domicilio nel Comune dai 3 ai 5 anni di uno dei due genitori.
- Il contributo verrà erogato solo dopo la registrazione del nuovo nato presso il comune di Paspardo.
- Saranno equiparate alle nascite, anche le adozioni.
ATTENZIONE A GIOVANI E ANZIANI
I giovani sono il futuro della comunità e la linfa vitale della sua continuità. La Lista “Obiettivo Comune3”
intende:
-organizzare: incontri formativi, culturali, musicali, feste, manifestazioni e convention;
-mantenere e se possibile aumentare gli incentivi su borse di studio e bonus bebè già introdotte con
grande successo nel precedente quinquennio, prima volta nella storia amministrativa di questo comune.
Dare risposta ai bisogni dei cittadini che ne hanno maggiormente necessità (anziani, disabili, giovani,
famiglie, nuove povertà...) è una delle competenze più delicate ed essenziali delle Amministrazioni
Comunali.
IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI nostra invenzione ha raggiunto in questi anni risultati
impensabili. Continueremo su questa strada al fine di aumentare la qualità del sistema formativo e delle
attività extrascolastiche della nostra scuola, una volta considerata di serie B, ma oggi vera e propria
eccellenza sul panorama nazionale.
VOLONTARIATO
La lista “Obiettivo Comune 3” propone di:
-potenziare economicamente il Gruppo della Protezione Civile molto attivo in questi anni, ancora vivo è il
ricordo della loro tempestività con la quale sono intervenuti nei due incendi degli scorsi mesi che hanno
purtroppo colpito abitazioni private.
- istituire un consiglio composto dai rappresentanti di tutti i gruppi del volontariato presenti nel nostro
comune: gli Alpini, l’Associazione Sportiva, l’A.V.I.S., l’ A.C.L.I., la Protezione Civile, il Gruppo Anziani,
l’Associazione Invalidi, Gruppo Giovani e quanti ne sorgessero d’altri per il coordinamento del loro prezioso
ed importante lavoro nella comunità;
- organizzare corsi specifici di primo intervento al fine di avere sul nostro territorio persone competenti e
preparato ad ogni tipo d’ emergenza rivolti non solo ai componenti della Protezione Civile ma anche a tutto il
resto della popolazione;
- correggere il regolamento avente ad oggetto i permessi per la circolazione sulle strade agro-silvo-pastorali
con scadenza ad ogni primavera. Con la collaborazione di tutti si penserà ad ogni soluzione migliorativa che
sarà ben accetta e se necessario la questione potrà anche essere sottoposta a referendum popolare).
INTERNET E SERVIZI TECNOLOGICI
Il nuovo Postamat, la video sorveglianza e la wi fi gratuita. Tre obiettivi raggiunti!
L’arrivo del nuovo Postamat grazie ad una estenuante trattativa svolta con i dirigenti nazionali di POSTE
ITALIANE ( il Comune di Paspardo è stato il primo comune montano in valle Camonica ad avere questo
servizio ) ha permesso a seguito della chiusura della Banca che era situata in Piazza Bonfadini di non
perdere il servizio prelievo contanti e di mantenerlo nei confini territoriali. L’amministrazione ha inoltre
condiviso con Poste Italiane SPA l’idea che la società potesse gestire anche il servizio di tesoreria comunale
e così è avvenuto. Questo importante risultato ha consentito a tutti i cittadini di ottenere notevoli benefici in
termini di servizio pubblico evitando le inutili perdite di tempo che si avevano dovendo recarsi presso la
tesoreria comunale nel Comune di Ceto.
Ad oggi il paese è più sicuro di 10 anni fa. Riusciamo a monitorare gli ingressi e le uscite dal nostro centro
abitato rilevando targhe e veicoli dei mezzi in circolazione. Un serio impegno è stato dedicato in questi anni
e rivolto allo sviluppo delle linee di telecomunicazione ad alta velocità per sfruttare al meglio tutte le
opportunità offerte da internet non solo in termini di svago ma anche e soprattutto come strumento di
supporto alla sicurezza e alle diverse attività scolastiche e lavorative. Dobbiamo continuare su questa strada
potenziando ulteriormente la rete e coprire le zone scoperte da questo servizio
- ai fini dello sviluppo della banda ultra larga il progetto Open Fiber che sarà cantierato a breve prevede
l’esecuzione di una nuova rete ad internet veloce attraverso il posizionamento di cavi in fibra ottica che si
estenderanno in maniera capillare su tutto il territorio comunale raggiungendo addirittura la località Zumella.
- assicurare, con l’ausilio di internet, un miglior controllo del territorio e sicurezza per tutti i cittadini
posizionando ulteriori telecamere nella zona di, Via Zumella per monitorare gli accessi alla nostra
meravigliosa montagna e nei due parchi giochi di Via Castagneto e Ponte torrente Re e presso le Scuole
Elementari e Medie;
- potenziare le zone Wi-fi esistenti ed ampliare la copertura su Via Monfrino, Via Castagneto e Area Palestra
di roccia sul torrente re, in cui si potrà navigare gratuitamente in internet, accedendo semplicemente con
apposite password. Una volta connessi a una di queste reti e avviato il browser, l'utente vedrà comparire a
video una pagina di benvenuto al servizio, con le istruzioni per richiedere le credenziali di accesso. Il sistema
invierà in tempo reale un sms con user id e password e l’utente potrà iniziare a navigare.
CULTURA
Anche Paspardo ha nella sua storia tradizioni popolari, religiose, del lavoro, che non devono assolutamente
andare perdute, anzi vanno mantenute vive con l’organizzazione di eventi culturali al fine di far conoscere
anche fuori dai confini comunali il nostro splendido patrimonio artistico-culturale. A tal fine intendiamo:
-continuare a coinvolgere artisti che arricchiranno il borgo con opere d'arte posizionate negli scorci
più suggestivi del paese. Lino Tinè (scultura dl castagno secolare) E WALL IN ART ( arte contestuale
muraria ) NE SONO DUE ESEMPI EMBLEMATICI.
- valorizzare al meglio le manifestazioni attuali esistenti;
- organizzare, in sinergia con gli enti locali, nuovi eventi culturali, pubblicazioni di libri sulla storia e
l’architettura del paese, mostre fotografiche, esecuzioni musicali per l’affinamento in tutti del gusto del bello;
- creare una collaborazione e contatti con le compagnie teatrali diffuse sull’intero territorio bresciano al fine di
coinvolgerle per spettacoli all’aperto, utilizzando come spazio teatrale il nostro bellissimo centro storico;
- valorizzare la conoscenza storica di Paspardo, delle sue donne e dei suoi uomini, del lavoro, del territorio e
delle sue peculiarità artistiche e culturali, incentivando i ricercatori e l’attività didattica scolastica. (“La storia è
la memoria di un popolo, e senza una memoria, l’uomo è ridotto al rango di animale inferiore”. Malcolm X);
- organizzare in collaborazione con la Regione Lombardia, Provincia di Brescia e tutti gli enti comprensoriali
una mostra con immediata pubblicazione sul grande pittore paesaggista Cesare Bertolotti che nei primi
del novecento stabilitosi definitivamente a Paspardo dipinse gli scorci più suggestivi del paese;
- sostenere e collaborare con il nuovo ostello al fine di promuovere eventi ed incrementare il turismo sul
territorio.
-entrare a far parte del Sistema Bibliotecario di Valle Camonica con un apposito riferimento presso la casa
comunale al fine di ricevere libri dalla rete bibliotecaria camuna.
LA VALLECAMONICA
In questi anni abbiamo partecipato con attenzione agli entri comprensoriali rivestendo addirittura ruoli da
protagonisti ( membri del direttivo cmv – assessore ai lavori pubblici e innovazioni tecnologiche - ) e
sedendosi ai tavoli contribuendo al disegno del futuro della Valle Camonica (Comunità Montana, BIM,
Unione dei Comuni, Riserva delle Incisioni di Ceto, Cimbergo, Paspardo, ECOMUSEO) e delle aziende
(Vallecamonica Servizi, Azienda per i servizi sociali, Consorzio forestale Pizzo Badile, Consorzio della
Castagna) con un atteggiamento costruttivo e con un ruolo attivo come mai negli scorsi anni era avvenuto.
Indipendentemente dalle alleanze partitiche che governeranno gli enti comprensoriali chiederemo politiche
rivolte agli interessi dei cittadini e non dei partiti di riferimento ed in particolare:
• un impegno concreto per la diffusione di cultura in Vallecamonica come ingrediente fondamentale al suo
rilancio. Continueremo ad inserire il comune nei più importanti circuiti culturali valligiani (“Del bene e del
bello” ,“Wall in ART”, “Palcoscenici Verticali”, ”Fiera della Sostenibilità della Natura Alpina” “Dallo sciamano
allo showman, festival della Canzone Umoristica d’Autore”)
• un impegno affinché si creino le condizioni per la crescita dell’intera valle legata a nuovi posto di lavoro
secondo principi meritocratici.
• un impegno per la difesa dell’autonomia della Vallecamonica nella gestione della risorsa idrica.
• un impegno a stipulare degli accordi nei più importanti poli universitari per mettere a disposizione agli
studenti della valle degli alloggi a prezzo controllato.
• un impegno per una politica sulla raccolta dei rifiuti volta alla differenziazione e al riuso al fine di diminuire
la quantità di rifiuti prodotta.
• un impegno volto sulla valorizzazione della castanicoltura in Vallecamonica e sul rilancio e potenziamento
del Consorzio della Castagna.
• un impegno volto alla valorizzazione del prodotto tipico locale inteso come emblema di un intero territorio.
ARREDO URBANO ED INFRASTUTTURE PUBBLICHE
-Riqualificazione energetica ex Casa Comunale di Via Recaldini.
-Riqualificazione energetica edificio centro anziani - mini appartamenti - foresterie con sostituzione
di serramenti, cappotto esterno e nuove caldaie a condensazione (opera già finanziata ed a breve
riprenderanno i lavori).
-Riqualificazione edificio ex colonia estiva-oratorio e campo da tennis con l’eventuale
coinvolgimento delle parrocchie su tutto il territorio bresciano.
-Riqualificazione ex edificio artigianale di Piazzale Padre Marcolini con inserimento di nuovi
laboratori del Consorzio della Castagna adibiti alla filiera BIO e nuovi spazzi per deposito e
magazzino per automezzi comunali.
-Realizzazione di nuova isola ecologica.
-Passerella di collegamento sulla forra del torrente Re, fra il castello di Cimbergo ed il percorso vita
in località Olp.
-Completamento strada delle “Fontanine” e recupero dei mulini ad acqua a scopo storico culturale
(opera già finanziata con i lavori in fase di esecuzione).
-Miglioramento e messa in sicurezza della strada provinciale SP88 Capo di Ponte - Paspardo.
-Messa in sicurezza per attraversamento pedonale tratto galleria SP88 fra il Comune di Paspardo e
Cimbergo con bay pass all’esterno con vista sulla località fontanine e antichi mulini (opera già
finanziata e in fase di progettazione esecutiva).
-In collaborazione con la Provincia di Brescia verrà realizzato il rivestimento in pietra e ferro corten
dei muri a monte dalla strada provinciale 88 al fine di valorizzare l’ingresso al paese e saranno
sostituiti i guard-rail in legno ammalorati e posizionati distributori specifici per la raccolta e deiezioni
canine.
-Recupero qualificato ed omogeneo (arredo urbano nuovi sottoservizi e nuova illuminazione) del
centro storico per valorizzare il patrimonio urbanistico ed architettonico esistente sulle Vie Martina,
Racco, Martinazzoli, Casanuova e nuova piazzetta poco fuori dal centro abitato al lato strada del
Ghisgiulì.
-Recupero di fabbricati nel centro storico del paese da adibire a museo comunale o albergo diffuso
(Raolt dei Roger o Casa Storica nella piazza del Comune).
-Miglioramento strada Cadanocol - Bait Bianc.
-Miglioramento strada Racco - Plana con collegamento carrabile (opera già finanziata ).
-Completamento fondo stradale nuova strada tagliafuoco Pusolo - Zumella e sistemazione vecchie
mulattiere esistenti.
-Collegamento strada località Pero a strada Zumella con valorizzazione dei muri a secco esistenti.
-Miglioramenti strada mulattiera Pusolo Malga Zumella.
-Sistemazione vecchia strada della Deria
-Rifacimento opera di presa vasca acquedotto loc. Plone
-Rafforzamento acquedotto Pizzavacche - Nusa e potenziamento acquedotti esistenti.
-Impianto fotovoltaico parcheggio Via Croce per produzione energia elettrica al fine di alimentare le
pompe vasca Fontanine
-Miglioramento collegamento strada loc. Due Pini
-Dosso Costa Peta con steccati e una nuova fontana
CONCLUSIONI
In questo programma abbiamo indicato una serie di obiettivi che, se perseguiti, potranno a nostro avviso creare le condizioni per un rilancio di Paspardo. Certo siamo consci che la realizzazione di ogni proposta dipende, oltre che da una precisa volontà politica, anche dalla disponibilità di risorse finanziarie; ma siamo altrettanto convinti che solo la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini potrà favorire scelte che andranno realmente incontro alle esigenze di tutta la comunità.
E’ per questo che chiediamo il vostro consenso al nostro programma votando per la lista contrassegnata dal simbolo OBIETTIVO COMUNE3.
“Se lo puoi sognare, lo puoi anche fare”. Walt Disney, Il candidato sindaco - Fabio De Pedro.

Ultimo aggiornamento: 15/05/2022 05:28:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE