Iseo - Seduta pomeridiana di Consiglio regionale dedicata alla discussione di alcune mozioni: di seguito la sintesi.
Patentino digitale
Voto unanime in Consiglio regionale sulla mozione presentata da Giuseppe Licata (Azione Italia Viva), che impegna la Giunta regionale a introdurre il patentino digitale per garantire ai giovani una maggiore consapevolezza nell’uso degli strumenti informatici e nella fruizione del web.
Il documento menziona le esperienze già promosse dalle Regioni Toscana, Lazio e Molise e chiede di sostenere e promuovere la diffusione di questo strumento nelle scuole secondarie di I° grado lombarde: corsi di formazione ed educazione digitale destinati ad assicurare una “navigazione on line” sicura e responsabile. La mozione impegna inoltre a valutare l’opportunità di affidare l’attuazione del progetto al Corecom Lombardia e all’Ufficio Scolastico Regionale e a potenziare le iniziative di sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete e del cyberbullismo.
Gigliola Spelzini (Lega), nel condividerne il testo, ha presentato un emendamento chiedendo di coinvolgere oltre alle scuole, genitori e famiglie che sono i primi a poter guidare i più piccoli verso un uso consapevole della rete.
L’Assessore regionale alla Famiglia Elena Lucchini ha spiegato che la “Regione, in seguito all’approvazione della legge per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, ha avviato diverse iniziative in collaborazione con l’Ufficio scolastico, gli enti no profit, enti locali e a Prefettura”. Ha poi ribadito che è all’attenzione della Giunta lo sviluppo di un progetto che implementi il patentino digitale, già inserito all’interno di una delibera in attuazione del Programma regionale di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico. Durante il dibattito sono intervenute anche Michela Palestra (Patto Civico) e Maira Cacucci (FdI).
Prolungamento M2 Cologno Nord-Vimercate
Procedere con il Piano di fattibilità tecnico economica del prolungamento della M2 Cologno Nord-Vimercate. Lo chiede la mozione, illustrata da Jacopo Dozio (Lombardia Ideale), approvata a maggioranza, che ricorda l’iter del progetto del prolungamento della metropolitana fino a Vimercate, “oggetto di richieste degli Enti Locali da circa venti anni”. Si tratta ora, completato lo studio preliminare consegnato lo scorso luglio, di individuare le risorse necessarie per la conclusione del piano di fattibilità, passo fondamentale prima di procedere con i cantieri, e di promuovere anche una valutazione sull’interconnessione con la futura tratta D della Pedemontana.
Le stime più recenti calcolano che l’opera abbia un costo di 595 milioni e possa essere completata in quattro anni per una ipotesi di attivazione a fine 2031. La mozione è stata sottoscritta anche dal Vice Presidente Giacomo Cosentino e dagli altri Consiglieri del gruppo Lombardia Ideale: Alessandro Cantoni, Marisa Cesana e Luca Marrelli, da Fabrizio Figini (FI), da Alessandro Corbetta (Lega) e da Alessia Villa (FdI).
Da parte dei Consiglieri di minoranza Luigi Ponti (PD), Nicola Di Marco (M5S) e Michela Palestra (Patto Civico) sono stati definiti non accettabili i riferimenti alla tratta “D breve” della Pedemontana pur condividendo la necessità della infrastruttura.