-

Lo sci, la sua storia e il futuro a Ponte di Legno

Nelle giornate Fai d'autunno la Sit ha aperto le porte dell'impianto di produzione di neve programmata

PONTE DI LEGNO (Brescia) - Un storia - quella dello sci - che affonda le radici all'inizio del secolo scorso. Durante le giornate Fai d'autunno sono state aperte le porte dei gioielli di Ponte di Legno, Vezza d'Oglio e Vione e l'interesse dei visitatori è stato quello di scoprire la storia dello sci e della neve in località Valbione.
La Sit (Società impianti tuiristici) ha aperto le porte dell'impianto, cuore pulsante delle produzione di neve programmata,
In tanti sono saliti - chi a piedi, chi con la navetta messa a disposizione - a Valbione, per conoscere da vicino il "cuore pulsante" della produzione di neve, quindi osservare il gatto delle nevi.

STORIA E DIETRO LE QUINTE DELLO SCI
Un percorso di 30 minuti dove le guide del Fai hanno spiegato la nascita dello sci a Ponte di Legno, che risale all'inizio del secolo scorso e che ha trovato impulso prima con la nascita dello Sci Club, avviato da Omobono Beltracchi, poi con la realizzazione del Trampolino e la prima manovia nel 1937. Lo sviluppo è arrivato negli anni '60 del secolo scorso, quindi nel biennio 2004-2005 quando vennero realizzati importanti impianti, su tutti la cabinovia Ponte di Legno-Tonale, e il collegamento sci ai piedi daTemù, a Ponte di Legno e al Tonale.

Il comprensorio PontediLegno-Tonale è un luogo simbolo del turismo invernale italiano: lo sci ha scritto pagine fondamentali della cultura alpina, trasformando la montagna in un motore di ospitalità e innovazione.

Dietro ogni pista perfetta - come hanno spiegato le guide - c’è il lavoro invisibile di professionisti e macchinari che garantiscono sicurezza e qualità, mentre nuove sfide – come il cambiamento climatico – spingono oggi a ripensare il futuro del turismo invernale.
I visitatori hanno così scoperto i segreti nascosti dietro una giornata sugli sci, conoscere da vicino chi lavora con passione per la montagna e guardare con occhi nuovi un territorio che non è solo sport e divertimento, ma anche storia, tradizione e comunità.
Ultimo aggiornamento: 12/10/2025 15:31:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE