Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Un successo la quinta edizione di Climbing for Climate a Case di Viso

Ponte di Legno (Brescia) - Nell'ambito di Climbing for Climate, evento organizzato annualmente dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Unimont polo d'eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la sezione Cai di Pezzo - Ponte di Legno, ha organizzato come di consueto un'uscita sul territorio partecipata da oltre 100 persone da 13 Paesi.


Nel contesto dell’avvio del progetto Europeo Horizon MountResilience, ha avuto luogo la quinta edizione di Climbing for Climate a Case di Viso.


L'edizione 2023 di Climbing for Clamate organizzata dal polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e la sezione CAI di Pezzo - Ponte di Legno, che ha accolto oltre 100 partecipanti, ha avuto luogo nella suggestiva cornice di Case di Viso.


Questo evento si è svolto nell'ambito dell'avvio dei lavori per il significativo progetto Horizon Europe MountResilience, che ha riunito a Ponte di Legno decine di ricercatori e docenti provenienti da strutture di ricerca da 13 paesi europei.


Nel corso dell'escursione, promossa dal professor Riccardo Guidetti - delegato dell'Università degli Studi di Milano per la RUS, sono stati illustrati ai partecipanti, che hanno potuto seguire gli interventi sia in lingua italiana sia in inglese, differenti aspetti dell'impatto che il cambiamento climatico sta avendo nei territori montani e alcune delle risposte messe in atto a seguito della Tempesta Vaia.


Sono risultati particolarmente apprezzati gli interventi del dottor Matteo Vizzarri (Università degli Studi di Milano), del dottor Luca Giupponi (Università degli Studi di Milano - polo Unimont), del dottor Gianfranco Gregorini (docente presso il polo Unimont dell'Università degli Studi di Milano) e del dottorando Valerio Domini.


Al termine dell'escursione è stata organizzata una piacevole degustazione presso la Malga Bezzi a Case di Viso dove i partecipanti hanno avuto l'opportunità di assaporare alcuni rinomati prodotti locali, tra cui il formaggio Silter.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 05:10:37
POTREBBE INTERESSARTI
Venerdì 24 gennaio al Centro Polifunzionale di Berzo Demo
Venerdì 24 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Auditorium del Comune
Febbraio e marzo, i mesi ideali per vivere l'inverno tra eventi, sport e magia sulla neve
Iniziati con l'assemblea sociale i festeggiamenti per un secolo sui pedali: eventi e staff del 2025
Apprezzato dai titolari dei locali del centro, il bando sarà rinnovato nel 2025 con un finanziamento comunale
ULTIME NOTIZIE
I carabinieri forestali hanno elevato sanzioni per 700mila euro
La Guardia di Finanza scopre che il carburante era di contrabbando
Smantellata dalla Polizia di Stato di Brescia e quella albanese un'associazione transnazionale