-

Un carnevale al caldo: le previsioni meteo

SOndrio - Un weekend bollente. E non è uno scherzo di Carnevale: bollente per il periodo, sono attese temperature fino a 10°C oltre la media, soprattutto in montagna, specie sulle Alpi occidentali. In montagna splenderà il sole con lo zero termico altissimo fino a 3500 metri, come se fossimo a luglio.


Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che i ghiacciai potrebbero già iniziare a soffrire in questi giorni con 4 mesi di anticipo. Le temperature saranno miti anche in pianura, ma meno bollenti rispetto alle montagne: troveremo valori di 5-6 gradi superiori al clima di febbraio in Pianura Padana dove sembra già di essere in Primavera. Lungo le coste tirreniche, e anche sulla Capitale, i numeri saranno mantenuti invece più bassi da una frequente copertura nuvolosa.


Il caldo anomalo, nel periodo normalmente più freddo dell’anno, ci spinge ad alcune considerazioni: i cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e, salvo rare irruzioni artiche, la neve tende a fondere sempre più anticipatamente anche intorno ai 2000 metri.

Con la presenza dell’Anticiclone di Carnevale poi dobbiamo purtroppo confermare le 4 esse: stabilità, sole, siccità e smog.


Negli ultimi giorni in Pianura Padana le polveri sottili hanno superato il livello estremo di 100 µg/m³: ricordiamo che il limite consentito per la salute umana è di 50 µg/m³.


La siccità continua inesorabile con il livello del Po che scende, con i grandi laghi del Nord che mostrano isole e penisole precedentemente sotto il livello dell’acqua, un panorama che cambia dai colori invernali a quelli desertici dei paesi siccitosi.


Le 4 esse confermate, dunque, tranne il sole che non sarà presente ovunque: come detto ritroveremo nubi a tratti compatte dalla Liguria alla Toscana, lungo le coste tirreniche fino alla Campania e nubi basse in Val Padana. Sopra le nubi basse splenderà il sole, e porterà il caldo ‘bollente per il periodo’ sulle nostre montagne: scieremo in bermuda o bikini? Sicuramente lo zero termico a 3500 metri più che sorprendere scandalizza per il cambiamento climatico che l’uomo ha causato in modo più intenso negli ultimi 30 anni.


NEL DETTAGLIO


Sabato 18. Al nord: nuvoloso e nebbioso, pioviggine intermittente. Al centro: molte nubi in Toscana, sole altrove. Al sud: sole prevalente salvo nubi in Campania.


Domenica 19. Al nord: nuvoloso. Al centro: pioviggine in Toscana. Al sud: nuvoloso in Campania.


Lunedì 20. Al nord: bel tempo salvo nubi in Romagna e sulle Alpi di confine. Al centro: nuvolosità sparsa sulle regioni adriatiche, soleggiato altrove. Al sud: soleggiato salvo nubi tra basso Adriatico e regioni ioniche.


Tendenza. Anticiclone di Carnevale fino a mercoledì. Probabile temporaneo aumento dell’instabilità da giovedì 23 febbraio.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2023 12:10:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE