18 espositori bifacciali in compensato lamellare di betulla naturale e ferro grezzo non trattato sono distribuiti “a fiore” ritmando il percorso dinamico e continuo, di circolazione e sosta, dei visitatori all’interno dell’atrio di Triennale di Milano.
Disegni, rendering e modelli illustreranno le interpretazioni originali di un’infrastruttura pensata per la cura e l’accoglienza in dialogo con i caratteri del paesaggio alpino.
Fotografie d’epoca e contemporanee, insieme ai brevi interventi del Consorzio Pontedilegno-Tonale e di Luca Molinari, introdurranno agli scenari progettuali a partire dai talenti – naturali e artificiali – che il comprensorio sciistico Pontedilegno-Tonale regala ai suoi abitanti e visitatori. Tra le bellezze del patrimonio di questo territorio ricco di storia e paesaggi incontrastati spiccano il Parco regionale dell’Adamello e quello nazionale dello Stelvio, il Passo Tonale che era la linea di confine con l'Impero austro-ungarico, il ghiacciaio Presena e la via ferrata del Sentiero dei fiori, itinerario a quota 3000 metri.
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale
Situato a cavallo tra la lombarda Valle Camonica e la trentina Val di Sole, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è una delle destinazioni sciistiche più apprezzate dell’arco alpino con 100 km di piste che vanno dai 3.000 metri del ghiacciaio Presena ai 1.120 metri di Temù, passando per il Tonale e per Ponte di Legno. Il nuovo complesso termale sarà il fiore all’occhiello dell’offerta benessere di questo comprensorio, che sa affascinare i turisti in tutte le stagioni. L’unico elemento che rimane sempre invariato è la natura imponente di questo territorio alpino, con alte vette, lussureggianti boschi di conifere, nevi perenni, torrenti che energicamente e senza tregua attraversano le montagne e le rendono ancora più vive.
La tradizione enogastronomica regala forti emozioni anche ai palati più esigenti; la proposta sportiva è variegata: dallo sci al trekking, dal downhill alla mountain bike alla bici da strada sui passi Gavia e Mortirolo resi celebri dal Giro d’Italia, dal golf in quota alle vie ferrate, dalle gare ultra trail alle passeggiate in quota, sui sentieri della Grande Guerra. Un’attenzione particolare è riservata alle famiglie, che, in tutte le stagioni, trovano eventi e luoghi adatti per i più piccoli.
Info www.pontedilegnotonale.com
Acqua, luce, benessere
Un’architettura alpina contemporanea
a cura di Luca Molinari Studio
VERNISSAGE e CONFERENZA INAUGURALE
Mercoledì 10 gennaio 2018, ore 18.30
Apertura dal 9 al 21 gennaio 2018, ingresso gratuito
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6
Milano
con i progetti di:
aMDL – Architetto Michele De Lucchi
Archea Associati
CZA Cino Zucchi Architetti
Lissoni Architettura
Substantial Architecture
Exhibit design
Vudafieri-Saverino Partners con Cristofori Santi Architetti
Progetto grafico
Simone Bastianelli, Bianca Fabbri
Allestimento
Plotini Allestimenti
Luca Molinari Studio
Nato dall’esperienza di Luca Molinari in ambito curatoriale, editoriale e di ricerca Luca Molinari Studio crea, sviluppa e fornisce - in ambito nazionale e internazionale - servizi multidisciplinari di curatéla, coordinamento scientifico, project management e consulenza per mostre, eventi, pubblicazioni e concorsi di progettazione. Attraverso un approccio multidisciplinare lo studio persegue l’elaborazione di strategie “su misura” volte alla condivisione dei saperi e a forgiare scenari di futuro possibile.
Vudafieri-Saverino Partners
Fedele alla tradizione milanese dell’atelier creativo, il lavoro dello studio guidato da Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino spazia tra l’architettura, il design d’interni, il retail e il food design affrontando sia i grandi temi della città, del paesaggio e della società, sia l’architettura dei luoghi residenziali, commerciali e industriali. Vudafieri-Saverino Partners ha sede a Milano e Shanghai ed opera in quasi tutti i paesi d’Europa, Stati Uniti, Cina, Giappone, Corea, Sud-est Asiatico, Medio Oriente e Russia.