Ponte di Legno-Tonale - Concerti, sport e tradizioni enogastronomiche. Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha promosso un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che si terranno da giugno a settembre: spiccano i concerti di Francesca Michielin, Jeremiah Fraites e Niccolò Fabi all’interno del Water Music Festival, oltre a quello di Enrico Ruggeri. Tornano le rassegne dedicate alle eccellenze locali e gli appuntamenti dedicati allo sport: soprattutto ciclismo ma anche i Campionati Italiani ed Europei di pattinaggio artistico con ulteriori sorprese per gli amanti del calcio che verranno svelate nelle prossime settimane. il direttore del Consorzio Ponte di Legno-Tonale, Michele Bertolini: "Così valorizziamo l’identità del territorio e la facciamo conoscere tra i nostri ospiti".
Esistono svariati modi per vivere un territorio: concedersi rilassanti passeggiate immersi nella natura, provare esperienze inedite e cariche di adrenalina, scoprire le tradizioni locali. Pontedilegno-Tonale li abbraccia tutti. E a questi, per l’estate ormai alle porte, si aggiunge un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che richiameranno un pubblico eterogeneo per interessi e fasce d’età.
“Nel pensare e sviluppare il calendario degli eventi siamo stati guidati dall’intento di rendere coinvolgente la stagione estiva in ogni fase: con questa proposta andiamo incontro ai gusti sempre più specifici dei turisti e dei residenti, ma al tempo stesso rafforziamo e valorizziamo l’identità del territorio, dando la possibilità di conoscerlo e apprezzarlo nei molti aspetti che lo definiscono”, sottolinea Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale.
Gli appuntamenti nel dettaglio, divisi per tipologia:
PONTEDILEGNO-TONALE È SPORT
GAVIA E MORTIROLO RISERVATI AI BIKER (DAL 3 GIUGNO AL 3 SETTEMBRE) – Pedalare in tranquillità e sicurezza lungo le strade del mito, attraversate più volte dal Giro d’Italia. Grazie alla chiusura degli accessi al traffico motorizzato, gli amanti della bici potranno mettersi alla prova sul Passo Gavia, sia sul versante camuno di Ponte di Legno sia su quello valtellinese di Santa Caterina Valfurva (sabato 3 giugno, venerdì 14 luglio e domenica 3 settembre dalle 8.30 alle 12.30) e sul Passo Mortirolo (venerdì 16 giugno e sabato 15 luglio, stessi orari).
EPICA CAMONICA (10 GIUGNO) – Valorizzare il territorio della Valle Camonica e far conoscere la pista ciclabile (lunga 91 km, parte iniziale della ciclovia dell’Oglio) che lo attraversa: è l’intento di “Epica Camonica”, raduno ciclistico amatoriale che si terrà sabato 10 giugno. Un centinaio di corridori – sono ancora pochi i posti disponibili! – pedaleranno da Ponte di Legno fino a Pisogne, sul lago d’Iseo, spinti dal desiderio di condividere una passione comune. Visto il successo fin qui riscontrato, la manifestazione – giunta alla quarta edizione – potrebbe essere riproposta anche a settembre, in senso opposto: da Pisogne a Ponte di Legno.
AVIOLO RACE (24 GIUGNO) – Una corsa in montagna sul sentiero che conduce al lago Aviolo, uno dei più rinomati del Parco dell’Adamello: l’evento, che si svolgerà il 24 giugno, rientra nella “Valle dei segni Mountain Cup”, circuito di gare coordinato dalla Comunità Montana di Valle Camonica. Una corsa contro il tempo in un percorso esclusivamente in salita, detto anche “vertical”, lungo all’incirca 2 km, tra boschi, canali rocciosi e terra battuta all’interno della Val Paghera di Vezza d’Oglio.
CAMPIONATI ITALIANI DI PATTINAGGIO ARTISTICO (26 GIUGNO-7 LUGLIO) E CAMPIONATI EUROPEI DI PATTINAGGIO ARTISTICO (28 AGOSTO-10 SETTEMBRE) - Due eventi sportivi di grande prestigio, che porteranno nel comprensorio Pontedilegno-Tonale i campioni nazionali ed internazionali di questa specialità. I due appuntamenti sono organizzati dalla associazione Rosa Camuna Skating SSd su incarico della FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici) per quanto riguarda l’evento nazionale e dalle World Skate per quello internazionale e si svolgeranno al Palasport di Ponte di Legno, che dal 2015 ad oggi ha già ospitato sei Campionati di questa specialità, sia italiani sia europei. I Campionati Italiani vedranno la presenza di atleti delle categorie Cadetti, Jeunesse, Juniores, Seniores, Libero, Coppie artistico, Danza e In line; quelli Europei porteranno 800 atleti provenienti da 15 nazioni europee e da Israele.
STONE BRIXIA MAN (1 LUGLIO) – Il triathlon nella sua versione più estrema. Una gara che metterà a durissima prova il fisico e la mente dei partecipanti. È la Stone Brixia Man, fissata per il 1° luglio: nuoto (3,8 chilometri), bici (175 km) e corsa (38,5 km) in sequenza e senza sosta. Si parte ancor prima dell’alba, attraversando a colpi di bracciate il lago d’Iseo da una sponda all’altra. Si prosegue, pedalando lungo tutta la Valle Camonica (scalando i passi dell’Aprica, del Mortirolo e del Gavia). Si conclude con la corsa, simile a un trail, sui sentieri dell’Alta Valle Camonica, salendo dai 1.200 metri di Ponte di Legno fino ai 2.600 del Passo Paradiso. Chi vince si guadagna di diritto un posto tra i grandi del triathlon. Novità di quest’anno, l’Approach to Stone, una tappa di avvicinamento alla gara, utile per testare il percorso e le proprie capacità.
ION CUP (8-9 LUGLIO) – Ancor prima di una gara, sarà una festa: per due giorni, sabato 8 e domenica 9 luglio, il Bike Park del Passo Tonale farà da ideale contesto alla seconda tappa della Ion Cup, circuito riservato agli appassionati di mountain bike di ogni età, dagli atleti esperti fino agli amatori, che avranno così la possibilità di poter assaporare lo spirito della competizione in eventi cronometrati, trascinati dal tifo incessante del pubblico. Il sabato sarà riservato alla categoria Junior (dai 6 ai 14 anni), la domenica invece si terranno le prove di tutte le tipologie di mountain bike (enduro, downhill e e-bike) aperte a tutti, dai 12 anni in su.
GROUP CYCLING® (8 LUGLIO) – Pedalare in gruppo su bike stazionarie, ai piedi del Ghiacciaio Presena: è il Group Cycling®, iniziativa prevista per sabato 8 luglio, organizzata dal team TAA GC, che abbina benessere fisico, divertimento e spirito di aggregazione: 60 bici di ultima generazione verranno collocate sulla terrazza del rifugio Passo Paradiso, uno splendido scenario montano scelto per motivare i rider a superare i propri limiti.
ADAMELLO ULTRA TRAIL (21-23 SETTEMBRE) - L’edizione 2023 di questa corsa in semi-autosufficienza di 170 Km di lunghezza e 11.500 m di dislivello positivo, caratterizzata dai suggestivi passaggi sui camminamenti della Grande Guerra, è in programma dal 21 al 23 settembre (foto © Mauro Mariotti). Quest’anno, giunta alla nona edizione, porta una novità: vedrà infatti il debutto di una nuova sfida, Adamello Vertical Kilometer, gara dedicata agli amanti di questa particolare specialità della corsa in montagna. L’organizzazione di Adamello Ultra Trail ASD, che propone anche la versione non competitiva con Adamello Vertical Slow, ha voluto in questo modo regalare agli appassionati un nuovo doppio evento per valorizzare i territori dell’Alta Val Camonica e del comprensorio Pontedilegno-Tonale.