Qui il pascolo è sicuramente migliore e i risultati si vedono nella qualità dei formaggi".

L'ATTIVITA' E IL SILTER DOP
"Inizia all'alba - prosegue Andrea Bezzi - e si conclude a sera tardi: le mucche sono al pascolo in quota, nella zona del Bozzi, e ogni mattina li raggiungo per la mungitura". Poi? "Il latte fresco - continua - viene messo in lavorazione".
Dopo alcune ore si conclude la lavorazione con la preparazione dei formaggi tipici della zona, in particolare Case di Viso, Tonalina e Silter. La novità è stata la certificazione e nelle ultime settimane è stata marchiata la prima forma di formaggio Silter DOP, alla presenza oltre che dei produttori anche delle autorità di CSQA, in qualità di Ente Certificatore riconosciuto dal Ministero, per la verifica della corrispondenza delle produzioni rispetto al Disciplinare Approvato e relativo Piano dei Controlli.
Il marchio a fuoco è costituito dalla scritta “SILTER” a forma di arco con al centro la scritta D.O.P., con un’incisione rupestre riportante una scena di aratura e delle stelle alpine. Il logo identificativo è impresso a fuoco su una faccia del formaggio non prima di 100 giorni dalla data di produzione. "Inizia di fatto una nuova era per le aziende agricole camune ed è stato centrato un grande risultato", conclude Andrea Bezzi.
VIDEO