Edolo - Nuovo passo avanti per quanto riguarda le Aree Interne della Lombardia, ovvero 14 zone della regione che comprendono 488 comuni caratterizzate dalla presenza di piccole realtà interessate da dinamiche socio-economiche sfavorevoli e da scarsa accessibilità ai servizi essenziali di cittadinanza (istruzione e formazione, socio-sanitari e mobilità), lontane dai poli di erogazione dei servizi e di norma caratterizzate da spopolamento o stasi demografica e da un'economia locale fragile.
Con un provvedimento approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, si propone, infatti, di dare indicazioni di indirizzo alle Aree Interne, chiamate anche a scegliere entro il 31 gennaio 2024 il soggetto capofila, per la definizione della Strategia d'Area.
"Le Strategie d'Area - sottolinea l'assessore Massimo Sertori - comprenderanno ambiti e progettualità che interesseranno più tematiche e coinvolgeranno soggetti diversi presenti nelle rispettive Aree. I principali soggetti beneficiari previsti sono gli enti locali (Comunità Montane, Comuni, Unioni di Comuni, Consorzi), gli enti pubblici (istituti scolastici, Agenzia del Trasporto Pubblico, ASST), le attività economiche, le organizzazioni del Terzo Settore".
Si tratta di interventi che prevedono il finanziamento mediante fondi dei programmi comunitari (FESR e FSE+), risorse nazionali e risorse regionali.
"Abbiamo individuato - prosegue l'assessore Sertori - 14 Aree Interne che includono complessivamente 488 Comuni. Di queste, 6 sono parte della Strategia nazionale Aree Interne (Snai) e le restanti 8 di livello regionale".
Le Aree Nazionali (Snai) sono:
- Area Interna Valchiavenna;
- Area Interna Appennino Lombardo - Alto Oltrepò Pavese;
- Area Interna Alto Lago di Como e Valli del Lario;
- Area Interna Lario Intelvese e Valli Lario Ceresio;
- Area Interna Valcamonica;
- Area Interna Valtrompia.
Le Aree Regionali sono:
- Area Interna Valsabbia e Alto Garda;
- Area Interna Piambello e Valli del Verbano;
- Area Interna Oltrepò Mantovano;
- Area Interna Valle Seriana e Val di Scalve;
- Area Interna Valle Brembana e Valtellina di Morbegno;
- Area Interna Lomellina;
- Area Interna Laghi Bergamaschi e Sebino Bresciano;
- Area Interna Lario Orientale - Valle S. Martino e Valle Imagna.
"Regione Lombardia - ricorda l'assessore Sertori - ha visitato ciascuna delle 14 Aree Interne tra il 29 giugno 2022 e il 18 novembre 2022 e ha promosso incontri di animazione strategica e workshop con gli stakeholder nell'ambito della collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (Dastu) del Politecnico di Milano". "Un percorso locale proseguito, per tutte le Aree, nel mese di ottobre 2023 - continua -, con l'avvenuta presentazione, da parte del Dastu, del Ritratto Territoriale e dell'Agenda Strategica. Ovvero i documenti che hanno definito, anche con l'utilizzo di indicatori ricavati da banche dati ufficiali e di altri strumenti di ricerca, il contesto sociale, economico e territoriale, le reali criticità e gli ambiti di potenziale intervento".
"Perimetrate le Aree Interne e una volta definite le Strategie d'Area - conclude Sertori - siamo certi, come Regione Lombardia, di mettere nelle mani dei nostri territori interessati strumenti di importanza fondamentale per il loro rilancio economico e per evitarne lo spopolamento".
I DETTAGLI DEI COMUNI
1. Area Interna Valchiavenna
N. Comuni: 12
Popolazione residente al 01/01/2023: 24.435
Nome area Aggregato territoriale Comune
Popolazione al 01/01/2023
VALCHIAVENNA
Comunità Montana della Valchiavenna
Campodolcino 938
Chiavenna 7.236
Gordona 1.948
Madesimo 507
Mese 1.845
Novate Mezzola 1.903
Piuro 1.905
Prata Camportaccio 2.908
Samolaco 2.875
San Giacomo Filippo 364
Verceia 1.058
Villa di Chiavenna 948
2. Area Interna Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese
N. Comuni: 18
Popolazione residente al 01/01/2023: 15.544
Nome area Aggregato territoriale Comune
Popolazione al 01/01/2023
APPENNINO LOMBARDO – ALTO OLTREPÒ PAVESE
Comunità Montana Oltrepò Pavese
Bagnaria 639
Borgo Priolo 1.278
Borgoratto Mormorolo 395
Brallo di Pregola 487
Cecima 247
Colli Verdi 1.025
Fortunago 365
Godiasco Salice Terme 3.211
Menconico 350
Montalto Pavese 852
Montesegale 258
Ponte Nizza 762
Rocca Susella 224
Romagnese 569
Santa Margherita di Staffora 437
Val di Nizza 558
Varzi 3.008
Zavattarello 879
3. Area Interna Alto Lago di Como e Valli del Lario
N. Comuni: 41
Popolazione residente al 01/01/2023: 50.021
Nome area Aggregato territoriale Comune
Popolazione al 01/01/2023
ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIO
Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio
Cremia 684
Domaso 1.448
Dongo 3.194
Dosso del Liro 238
Garzeno 661
Gera Lario 1.061
Gravedona ed Uniti 4.041
Livo 172
Montemezzo 210
Musso 941
Peglio 186
Pianello del Lario 1.063
Sorico 1.240
Stazzona 599
Trezzone 236
Vercana 744
Comunità Montana
Valsassina Valvarrone Val
d'Esino Riviera
Barzio 1.254
Bellano 3.420
Casargo 826
Cassina Valsassina 535
Colico 8.074
Cortenova 1.143
Crandola Valsassina 267
Cremeno 1.684
Dervio 2.600
Dorio 321
Esino Lario 760
Introbio 1.918
Margno 389
Moggio 487
Morterone 32
Pagnona 320
Parlasco 136
Pasturo 1.959
Perledo 848
Premana 2.171
Primaluna 2.259
Sueglio 143
Taceno 568
Valvarrone 496
Varenna 693
4. Area Interna Lario Intelvese e Valli Lario Ceresio
N. Comuni: 34
Popolazione residente al 01/01/2023: 47.383
Nome area Aggregato territoriale Comune
Popolazione al 01/01/2023
LARIO INTELVESE E VALLI LARIO CERESIO
Comunità Montana Lario Intelvese
Alta Valle Intelvi 3.098
Argegno 691
Blessagno 296
Brienno 334
Carate Urio 1.126
Centro Valle Intelvi 3.658
Cerano Intelvi 590
Cernobbio 6.356
Claino con Osteno 546
Colonno 452
Dizzasco 635
Griante 583
Laglio 886
Laino 540
Moltrasio 1.509
Pigra 238
Ponna 234
Sala Comacina 482
Schignano 870
Tremezzina 4.993
Comunità Montana Valli
del Lario e del Ceresio
Bene Lario 351
Carlazzo 3.175
Cavargna 182
Corrido 845
Cusino 230
Grandola ed Uniti 1.291
Menaggio 3.040
Plesio 820
Porlezza 4.858
San Bartolomeo Val Cavargna 963
San Nazzaro Val Cavargna 276
San Siro 1.672
Val Rezzo 169
Valsolda 1.394
5. Area Interna Valcamonica
N. Comuni: 35
Popolazione residente al 01/01/2023: 80.227
Nome area Aggregato territoriale Comune
Popolazione al 01/01/2023
VALCAMONICA Comunità Montana di Valle Camonica
Angolo Terme 2.302
Artogne 3.568
Berzo Demo 1.502
Berzo Inferiore 2.451
Bienno 3.767
Borno 2.423
Braone 691
Capo di Ponte 2.317
Cedegolo 1.091
Cerveno 659
Cimbergo 533
Cividate Camuno 2.651
Corteno Golgi 1.910
Darfo Boario Terme 15.598
Edolo 4.375
Esine 5.043
Gianico 2.128
Incudine 344
Losine 624
Lozio 352
Malegno 1.923
Malonno 3.003
Monno 512
Niardo 1.941
Ono San Pietro 965
Ossimo 1.458
Paisco Loveno 172
Paspardo 579
Pian Camuno 4.759
Piancogno 4.774
Sellero 1.388
Sonico 1.204
Temù 1.132
Vezza d'Oglio 1.463
Vione 625
6. Area Interna Valtrompia
N. Comuni: 14
Popolazione residente al 01/01/2023: 64.491
Nome area Aggregato territoriale Comune
Popolazione al 01/01/2023
VALTROMPIA Comunità Montana di Valle Trompia
Bovegno 2.014
Brione 750
Caino 2.157
Collio 1.988
Gardone Val Trompia 11.360
Irma 132
Lodrino 1.615
Lumezzane 21.424
Marcheno 4.150
Marmentino 658
Pezzaze 1.445
Polaveno 2.459
Sarezzo 13.129
Tavernole sul Mella 1.210
7. Area Interna Valsabbia e Alto Garda
N.