-

La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino partecipa a UPVIVIUM 2022

Esine - Un concorso con i ristoratori e i produttori per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino. Fino all’8 agosto si cercano squadre di ristoratori e produttori a Km 0. Dall’11 agosto al 2 ottobre la gara si sposta “a tavola”, nei ristoranti e agriturismi del territorio.


Valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO italiane, evidenziando lo stretto legame che vi e` tra ruralita` e conservazione del paesaggio e della biodiversita`, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dando visibilita` a chi li propone, ogni giorno, attraverso ricette dedicate nei menu dei ristoranti.


La Comunita` Montana di Valle Camonica – ente gestore della Riserva della Biosfera UNESCO MaB (Man and Biosphere) Valle Camonica-Alto Sebino partecipa alla 3a edizione di “UPVIVIUM, il contest gastronomico a Km zero” delle Riserve della Biosfera italiane. Squadre di ristoratori e produttori locali (individuate attraverso selezioni e concorsi organizzati da ciascuna Riserva della Biosfera in gara) si sfideranno con piatti e bevande a filiera corta, in grado di rappresentare al meglio il connubio “uomo e biosfera” del proprio territorio. I vincitori locali si sfideranno in una fase nazionale, la finalissima di Parma, ospitata il 30 novembre da ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno, rappresentando il territorio di Valle Camonica-Alto Sebino.


Secondo Mirco Pendoli, assessore all’ecologia e ambiente della Comunita` Montana di Valle Camonica, “le Riserve di Biosfera Unesco sono laboratori in cui sperimentare azioni e progetti volti alla sostenibilita`, all’economia circolare, alla lotta allo spreco delle risorse e alla valorizzazione delle stesse, con focus sul territorio. Il concorso UPVIVIUM nasce proprio con queste finalita`, per questo credo sia importante che la nostra Riserva partecipi all’edizione 2022, considerando i possibili riscontri in termini di turismo di qualita`, legato anche alla gastronomia e ai prodotti tipici di un’area che tocca svariati habitat naturali, dal lago d’Iseo fino all’alta montagna.

Con questa iniziativa – conclude Pendoli – si auspica che il programma MAB UNESCO possa essere anche per il nostro territorio un volano per contribuire a valorizzare tradizioni e tipicita` e dare piu` valore alle reti e catene locali – fatto a maggior ragione necessario in un periodo come questo, dove imprevisti fattori macroeconomici ed eventi climatici straordinari rendono sempre piu` difficile l’attivita` degli operatori sul territorio”.


IL CONCORSO
Poche le regole: ogni squadra dovra` essere formata almeno da un ristoratore/gestore di agriturismo e da un produttore di aziende agricole o ittiche con sede operativa in uno dei 45 Comuni della Riserva della Biosfera, creare un piatto che sia espressione della valorizzazione del patrimonio agro-alimentare del territorio e della sua biodiversita` (da abbinare con un vino, una birra agricola o altra bevanda a km zero), e proporlo almeno una volta alla settimana nel menu o carta del proprio locale, previa iscrizione entro e non oltre le ore 17.00 di lunedi` 8 agosto 2022 alla Comunita` Montana di Valle Camonica.


Due giurie. Le proposte di piatto verranno sottoposte a una Giuria Tecnica di esperti in materie gastronomiche che li valuteranno a uno a uno. A partire da mercoledi` 11 agosto, poi, chiunque potra` diventare membro della Giuria Popolare del concorso. Come? Andando a degustare i “Piatti della Biosfera” proposti negli esercizi aderenti dall’11 agosto al 2 ottobre 2022: bastera` scattare una foto del piatto provato e postare o taggare l’immagine sui social dedicati al concorso nella Riserva Valle Camonica-Alto Sebino – nella fattispecie il profilo Instagram o la pagina Facebook @upvivium.vcas – indicando semplicemente il locale dove e` stato degustato il piatto.


I piatti selezionati dalla Giuria Tecnica e quello piu` votato dalla Giuria Popolare parteciperanno in seguito ad una prova d’assaggio il 25 Ottobre 2022 in cui sara` decretato il “Piatto ambasciatore della Biosfera della Riserva Valle Camonica-Alto Sebino” che andra` a contendersi il primato nazionale nella finalissima di Colorno (PR), presso ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana).


Tutte le informazioni e le regole per partecipare al concorso – sia come realizzatori dei “Piatti della Biosfera”, sia come giurati popolari degustatori – sono consultabili sulla pagina ufficiale dell’iniziativa: https://www.vallecamonicaunesco.it/upvivium/


In palio. Per i giurati popolari che condivideranno la propria esperienza tre cene per due persone nel ristorante che risultera` vincitore della fase locale del concorso, per la coppia ristoratore-produttore una formazione presso la scuola di Cucina Internazionale e per il territorio una vetrina di livello nazionale.


L’iniziativa e` organizzata da Comunita` Montana di Valle Camonica - ente gestore della Riserva di Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino con la collaborazione dell’Associazione Ristoratori Valle Camonica-Sebino, dell’Associazione Pubblici Esercizi Alta Valle (A.P.E.), Condotta Slow Food di Valle Camonica, Bio-distretto Valle Camonica, Consorzio Valcamonica IGT, Associazione per la promozione del formaggio Bre`, Consorzio Tutela formaggio Silter DOP. Coordinamento operativo Loretta Tabarini PromAzioni360 e Maura Serioli.

Ultimo aggiornamento: 22/07/2022 00:04:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE