Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Giornata della Memoria, agli studenti della Valle Camonica proposto il film "1938. Diversi"

Corteno Golgi - In occasione della ricorrenza del 27 gennaio 2021 “Giornata della Memoria”, l’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo in collaborazione e con il contributo della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e l’Associazione Fiamme Verdi, ha proposto agli istituti scolastici che insistono sul territorio dell’Ecomuseo la visualizzazione del film: “1938. Diversi” per la regia di Giorgio Treves.


Il film è stato realizzato in occasione degli ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste è stato fornito in formato DVD.


Il film
Più di ottant’anni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli.

Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?


1938 Diversi vuole raccontare che cosa comportò per gli ebrei italiani l’attuazione di quelle leggi e come la popolazione, ebraica e non, visse il razzismo e la persecuzione. Il film mostra gli articoli, le vignette, i fumetti, i filmati con cui nel volgere di pochi mesi gli ebrei vennero trasformati prima in “diversi”; poi in veri e propri nemici della nazione. Racconta le conseguenze sulla vita di ogni giorno degli ebrei italiani all’indomani delle leggi, sia attraverso la loro voce, sia attraverso la ricostruzione animata di alcuni episodi di discriminazione e umiliazione. Importanti studiosi aiutano a rileggere questo drammatico passaggio storico sotto una luce nuova, capace di illuminare il ruolo decisivo dei mezzi di comunicazione di massa in una delle più tragiche persecuzioni razziali dell’umanità.


Per introdurre il film, non potendo presentarlo direttamente causa restrizioni Covid 19, è stato realizzato un video-pillola di presentazione del film con Rolando Anni e Giorgio Treves. "E' un modo - sostegno i dirigenti dell'Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo - per far conoscere agli studenti una delle pagine più vergognose della recente storia Italiana".

Ultimo aggiornamento: 27/01/2021 08:24:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE