-

Foreste di Valle Camonica e mitigazione del cambiamento climatico: convegno a Edolo

Edolo - Foreste di Valle Camonica e mitigazione del cambiamento climatico: stoccaggio di carbonio, prodotti legnosi e produzione di energia, domani - venerdì 19 novembre, convegno a Unimont di Edolo (Brescia).


Nel convegno saranno discusse le principali opportunità e sfide introdotte dalla nuova Strategia Forestale Europea, e sarà presentato lo stato delle foreste della Valle Camonica.

Saranno, inoltre, discussi i risultati derivanti dall’applicazione di metodi innovativi per la stima dello stoccaggio di carbonio e della biomassa disponibile nelle foreste demaniali della Valle, offrendo un confronto tra esperienze e proposte per migliorare la gestione dei boschi camuni.


IL PROGRAMMA
Ore 9.40 - Saluti istituzionali
Anna Giorgi, Presidente del CdL in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano – Direttore del Centro di Ricerca GESDIMONT – Delegata del Rettore alla promozione delle attività didattiche, di ricerca e terza missione per la valorizzazione del territorio montano, Università degli Studi di Milano – UNIMONT
Luca Masneri, Sindaco Comune di Edolo


Ore 10 - La nuova Strategia Forestale Europea: opportunità e sfide per il settore foresta-legno.
Roberto Pilli, dottore forestale libero professionista


Ore 10.20 - Modelli di gestione per le foreste di Valle Camonica: resilienza, multifunzionalità, filiera e variabili gestionali.
Alessandro Ducoli, Comunità Montana di Valle Camonica
Gianbattista Sangalli, Comunità Montana di Valle Camonica


Ore 10.50 - Quantificazione di biomassa e carbonio in particelle forestali e stima della ramaglia prelevabile per fini energetici in Valle Camonica: un approccio modellistico.
Luca Nonini, Università degli Studi di Milano – DiSAA
Marco Fiala, Università degli Studi di Milano – DiSAA


Ore 11.10 - Misura di parametri biometrici “in situ” e costruzione di equazioni allometriche per la stima della crescita e dello stoccaggio di carbonio in particelle forestali.
Sebastien Comin, Università degli Studi di Milano – DiSAA
Alessio Fini, Università degli Studi di Milano – DiSAA


Ore 11.30 - Conseguenza delle utilizzazioni forestali sulla disponibilità di prodotti legnosi e lo stoccaggio di carbonio.
Giorgio Vacchiano, Università degli Studi di Milano – DiSAA
Ore 11.50 - Tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i Relatori.
Moderatrice: Anna Giorgi
Ore 12.45 - Conclusioni

Ultimo aggiornamento: 18/11/2021 05:53:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE