Corteno Golgi (Brescia) - Il primo evento si svolgerà sabato 3 dicembre: un viaggio che accompagnerà i Cortenesi in una gita a Pavia alla scoperta dei luoghi di Camillo Golgi.
In particolare ci sarà una visita al Museo Golgi, al Museo per la storia dell’Università di Pavia e al Museo di storia naturale Kosmos, a seguire incontro con il Direttore del Museo Golgi prof. Paolo Mazzarello e alcuni discendenti della famiglia Golgi.
Il 5 dicembre i bambini “grandi” della scuola dell’Infanzia visiteranno il Museo Golgi, a completamento di un percorso alla scoperta della figura del Golgi svolto con le loro maestre.
Dal 7 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023 sarà possibile visitare l’esposizione dei lavori svolti dai bambini della scuola primaria presso il Museo Camillo Golgi di Corteno Golgi
Orari di apertura della mostra:
tutti i mercoledì dalle ore 16.00-18.00
tutti i sabati dalle 10.00-12.00
07 dicembre in occasione della manifestazione “Passi di luce” dalle 20.30 alle 22.
Sabato 10 dicembre ore 10.00-12.00
Venerdì 30 dicembre in occasione del Brindisi di fine anno dalle 16 alle 18.
Il 10 dicembre l’intera giornata sarà dedicata alla figura dell’illustre scienziato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Golgi. Alle ore 16 incontro con la
FONDAZIONE CAMILLO GOLGI PER LA RICERCA BIOMEDICA Presso il Palazzo Comunale di Corteno Golgi - Sala Consiliare. Ad intervenire saranno il Presidente della Fondazione Golgi Prof.