Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Berzo Demo: valorizzato il sentiero della memoria

Berzo Demo - Il Comune di Berzo Demo e il Parco dell’Adamello insieme per valorizzare il territorio. Sono iniziati i lavori di manutenzione del sentiero della memoria a Berzo Demo (Brescia), all’interno del Parco dell’Adamello, che permetterà di collegare la statale 42 alla località Loa. L’intervento è stato fortemente voluto dal Parco dell’Adamello e dal Comune di Berzo Demo considerata la valenza storica, archeologica ed ambientale di questo percorso ed è stato presentato oggi (nella foto).


"Il Parco dell’Adamello ha provveduto ad effettuare la progettazione a reperire le risorse ed ha affidato l’esecuzione al Consorzio Forestale Alta Valle - afferma Massimo Maugeri, assessore con delega al Parco -.

Continua così l’operato del Parco dell’Adamello rivolto alla sistemazione dei vari sentieri di pregio presenti all’interno del proprio territorio nell’ottica di intercettare sempre di più il turismo escursionistico legato al trekking e alle biciclette".


Il Comune di Berzo Demo, a nome del sindaco Giambattista Bernardi, ha partecipato attivamente alla ideazione, progettazione ed esecuzione di questa opera ritenendola importante per la collettività.


"Il tratto in questione - afferma Guido Calvi, responsabile del servizio Parco Adamello e tutela ambientale della Comunità Montana di Valle Camonica - si snoda in gran parte su un tracciato sviluppato dagli Alpini che costituiva parte della terza linea difensiva voluta dal generale Cadorna. Raggiunge inoltre la torbiera la Goia in località Loa, un gioiello naturalistico. Sito di presenza del Tritone crestato riconosciuto nella rete Natura 2000 dall'Unione Europea. Per tutti questi motivi è nostro dovere prendercene cura e valorizzarlo al meglio".


IL SENTIERO DELLA MEMORIA

Il Sentiero della Memoria è lungo 5 chilometri e mezzo e i lavori sono già iniziati. Parte dall'area attrezzata di Bettolino, lungo la statale 42, e in circa tre ore porta ai 1263 metri del Doss de l’Ora, ripercorrendo un vecchio tracciato militare della Prima guerra mondiale.


Lungo il percorso si possono vedere manufatti come grotte-ricovero e postazioni d’artiglieria antiaerea, che facevano parte di una linea arretrata di opere fortificate voluta dal Comando Militare Italiano. Queste avrebbero dovuto intervenire in caso di sfondamento da parte delle truppe austro-ungariche della linea principale posizionata al Passo del Tonale (cosa però non avvenuta).


Lungo il percorso si trovano anche alcune rocce incise, parte dello straordinario complesso di archeologia rupestre della Valle Camonica. Il Doss de l’Ora offre comunque un panorama straordinario sulla media vallata dell’Oglio e prende il nome dal vento dominante, che risale la Valle Camonica dal Lago d’Iseo (l’Ora).


Poco sotto il dosso, in località Loa, è possibile sostare nell’area attrezzata nei pressi della torbiera “la Goia”, individuata come Sito di Importanza Comunitaria per la presenza di habitat e specie animali da proteggere, ed in particolare il tritone.


L'intervento di manutenzione – costato 46 mila euro – è stato possibile grazie al finanziamento della Regione Lombardia nell'ambito dei contributi 2020 stanziati per i Parchi

Ultimo aggiornamento: 12/03/2021 13:28:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE