-

Areu, tracciato il bilancio sull'attività: i dati del 112

Milano - Tracciato un quadro sull'attività del 112, con l'incontro organizzato da AREU con la collaborazione delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco, in occasione del 112 Day, Giornata Europea per il Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (NUE 112).


All'incontro erano presenti presso la CUR (Centrale Unica di Risposta) 112 di Milano, Alberto Zoli (Direttore Generale di AREU), Cristiana Cirelli (Prefettura Milano), Claudio De Filippo (Polizia di Stato), tenente colonnello Alessandro Zelasio (Arma dei Carabinieri) e l'ispettore Luciano Roncalli (Vigili del Fuoco).


LA STORIA
1991 Consiglio delle Comunità europee del 29 luglio 1991: introduzione numero unico europeo per chiamate emergenza
2002 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea
1 agosto 2003: il decreto legislativo affidava al Ministero delle comunicazioni il compito di adottare le misure indispensabili.
2004 In adempimento dell’indirizzo ricevuto, il Ministero delle comunicazioni emanava il decreto 27 aprile 2006 nel quale il Numero Unico è individuato quale servizio abilitato a ricevere chiamate d'emergenza provenienti dalle numerazioni 112, 113, 115, 118.
2008 Decreto 22 gennaio 2008 il Ministero delle comunicazioni: identificazione della linea e localizzazione del chiamante verso i numeri di emergenza a Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri
2009 Gruppi di lavoro (interministeriali e interforze) e sperimentano i modelli progettuali NUE 2007 e NUE 2009 Integrato
2010 21 giugno 2010: avvio, a livello sperimentale, il “Call center NUE 112 Varese”
2014 Il Ministero dell’Interno e la Regione Lombardia, concordano di estendere il modello a tutto il territorio regionale. L’estensione si è completata nel 2014.


I DATI - 43.2 milioni di chiamate dal 2010 in Lombardia Solo il 40% delle chiamate risulta appropriato e quindi inoltrato ai servizi di emergenza
Il NUE 112 contribuisce in modo significativo alla gestione della chiamata di soccorso abbassando di circa 45 secondi (48%) la fase fondamentale e cruciale di localizzazione del punto di intervento.

Ultimo aggiornamento: 11/02/2022 23:52:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE