-

Ceto: festa a tema medievale al museo e centro di Nadro

​​Nadro di Ceto (Brescia) - Samhain a Nadro. Festa d’inizio inverno a tema medievale al Museo e nel centro storico di Nadro di Ceto il 30 e il 31 ottobre, con Le Uttern in concerto, Dj set con Tj Ferrox, lo spettacolo “Le Streghe di Macbeth” e falò finale della strega.

Torna nell’antico borgo camuno per il quarto anno consecutivo il suggestivo e coinvolgente evento organizzato dall’associazione ArchExperience, in collaborazione con la Pro Nadro e altre realtà, e con il patrocinio del Comune di Ceto. E questa volta raddoppia. Quest’anno infatti l’appuntamento è duplice: si svolgerà per due sere consecutive mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre 2023, dalle ore 16 alle 24, a Nadro di Ceto, presso il Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri, via Piana, in Piazza Vaiarini, e nell’attiguo Oratorio e campo sportivo e avrà come motivo conduttore il Medioevo. Ancora una volta il Museo di Nadro scava alle radici della cultura europea e trasforma la festa mondana e consumistica di “dolcetto o scherzetto” in una divertente occasione di approfondimento culturale, attraverso spettacoli, concerti, giochi, animazione in costume storico, ma anche stand gastronomici e bancarelle artigianali, tutti ispirati o dedicati al Medioevo storico o leggendario.

Samhain è l'antico festival celtico che rappresenta l'origine di ciò che oggi conosciamo come Halloween, celebrato il 31 ottobre. Samhain segnava la fine del raccolto e l'inizio dell'inverno, un periodo spesso associato alla morte. I Celti credevano che, in questa notte, il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di attraversarlo. Per proteggersi e onorare gli spiriti, le persone accendevano grandi falò e indossavano costumi fatti di pelli e teste di animali. Con il tempo, queste tradizioni si sono evolute e mescolate con altre culture, portando alla nascita della festa di Halloween come la conosciamo oggi, con i suoi costumi elaborati, le decorazioni spettrali e la famosa usanza di "dolcetto o scherzetto". Ma a Nadro, per il quarto anno consecutivo si celebra bevendo vin brule' e mangiando castagne e frittelle, oltre ai prodotti di altre famosissime ricette tipiche dell'antica tradizione camuna, ma anche assistendo a spettacoli, concerti e con un DJ set. Ogni anno la festa organizzata da Archexperience (in collaborazione con la Pro Nadro e altri), sviluppa un tema diverso, per sorprendere, ma anche per approfondire storia, tradizioni e costumi.
Quest'anno il tema è l’immaginario medioevale, quindi mostri e streghe saranno i protagonisti..., non si disdegnano vampiri e zombie, che sia chiaro... E pure gli appassionati dei giochi di ruolo troveranno uno spazio tutto loro dove divertirsi scoprendo enigmi e misteri. Tra i momenti salienti, accanto a racconti, laboratori e giochi medievali -storici o inventati- ci sarà la musica delle Uttern, i DJ set con TJ Ferrox, lo spettacolo teatrale “Le Streghe di Macbeth” e il gran finale con il falò della Strega.

Mercoledì 30 Ottobre ore 16:00: apertura banchi e stand gastronomici con caldarroste e vin brule', frittelle, casoncelli di Nadro, pa' e strinu', formaggio fuso e patatine fritte. Ore 16:30-18:30: laboratori per bambini. Si creeranno piccoli oggetti con materiali naturali e di riciclo; ci sarà inoltre un gioco teatrale incentrato su mostri, improvvisando in maniera divertente dialoghi tra vampiri, Frankenstein e altri mostri. La serata inoltre sarà accompagnata da operatori olistici che vi faranno provare magici strumenti sonori e vi introdurranno in antiche tradizioni curative. Ore 20: Uttern in concerto A seguire: costume contest e premiazioni: verranno premiate le maschere più belle con un contest dedicato. Dalle ore 21 in poi: chiromanti, cartomanti lettrici di rune e responsi dai pendoli. Il tutto per vivere una notte di paura e magia… Fine serata con Dj set di Tj Ferrox dalle 21:30
Giovedì 31 Ottobre ore 16: apertura banchi e stand gastronomici con caldarroste e vin brulé, frittelle, casoncelli di Nadro, pa' e strinu', formaggio fuso e patatine fritte. Ore 16:30-18:30: laboratori per bambini. Si creeranno piccoli oggetti con materiali naturali e di riciclo; ci sarà inoltre un gioco teatrale incentrato su mostri, improvvisando in maniera divertente dialoghi tra vampiri, Frankenstein e altri mostri. La serata inoltre sarà accompagnata da operatori olistici che faranno provare magici strumenti sonori e introdurranno in antiche tradizioni curative. Ore 20:30: Gioco di ruolo (su prenotazione) Per vivere una notte di terrore e avventura, catapultati in un mondo oscuro e misterioso con la serata di Gioco di Ruolo a tema! Puoi diventare un cacciatore di mostri, uno stregone maledetto o un coraggioso eroe che affronta l’ignoto tra incantesimi, enigmi inquietanti e creature spaventose. Dalle ore 21:00 in poi: chiromanti, cartomanti lettrici di rune e responsi dai pendoli. Il tutto per vivere una notte di paura e magia… Ore 21: spettacolo “Le streghe di Macbeth”. Testo e regia di Virgilio Patarini. Con Sergio Scorzillo, Domitilla Colombo, Eliza Winkler, Jennifer Quistini e Ilaria Marini. Ore 22:30: spettacolo finale con il rogo della strega dal vivo… Poi ancora musica col DJ set di TJ Ferrox. Anche il pubblico è invitato a presenziare in costume a tema.
Ultimo aggiornamento: 29/10/2024 07:29:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE