Ponte di Legno (A. Pa.) - L'alpeggio dove nascono i formaggi tipici dell'Alta Valle Camonica è ben visibile agli alpinisti e durante le escursioni a Case di Viso, in territorio di Ponte di legno (Brescia), è facile imbattersi in un pascolo. Pochi sanno il lavoro che c'è dietro e che viene svolto per 365 giorni.
Il racconto: all'alba a Case di Viso, località incastonata tra le montagne della conca del Montozzo a oltre 2mila metri di quota, l'attività di Andrea Bezzi (video sotto), titolare dell’omonima azienda agricola con sede a Ponte di Legno. La giornata inizia alle 6.30, quando il titolare dell'azienda agricola lascia la baita per dirigersi all'alpeggio; attorno alle 7 inizia la prima mungitura. i quattro cani che di notte hanno sorvegliato una sessantina di mucche dell'alpeggio, si avvicinano, lo accolgono e lo accompagnano alla postazione dove si svolgerà la mungitura.
Tra le mucche che producono ogni giorno circa 600 litri di latte c'è un vitellino, ha due settimane di vita ed è "scortato" da due mucche. Andrea Bezzi la chiama "Piccola" e lei si avvicina.