Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Case di Viso, Andrea Bezzi racconta l'attività dell'alpeggio: "Esperienza unica"

Ponte di Legno (A. Pa.) - L'alpeggio dove nascono i formaggi tipici dell'Alta Valle Camonica è ben visibile agli alpinisti e durante le escursioni a Case di Viso, in territorio di Ponte di legno (Brescia), è facile imbattersi in un pascolo. Pochi sanno il lavoro che c'è dietro e che viene svolto per 365 giorni.alpeggio allevamento case di viso1


Il racconto: all'alba a Case di Viso, località incastonata tra le montagne della conca del Montozzo a oltre 2mila metri di quota, l'attività di Andrea Bezzi (video sotto), titolare dell’omonima azienda agricola con sede a Ponte di Legno. La giornata inizia alle 6.30, quando il titolare dell'azienda agricola lascia la baita per dirigersi all'alpeggio; attorno alle 7 inizia la prima mungitura. i quattro cani che di notte hanno sorvegliato una sessantina di mucche dell'alpeggio, si avvicinano, lo accolgono e lo accompagnano alla postazione dove si svolgerà la mungitura.


Tra le mucche che producono ogni giorno circa 600 litri di latte c'è un vitellino, ha due settimane di vita ed è "scortato" da due mucche. Andrea Bezzi la chiama "Piccola" e lei si avvicina.

"Qui - racconta Andrea Bezzi - tutte hanno un nome e appena le chiami si avvicinano alla postazione, si mettono in posa per la mungitura". La prima avviene tra le 7 e le 8.30, la seconda dopo le 18, e per ben 365 giorni l'anno. "Da metà primavera a inizio autunno - prosegue il titolare dell'azienda agricola - siamo in questo alpeggio, poi si scende a valle, ma ogni giorno il ritmo non cambia". Dopo la prima mungitura, Andrea Bezzi scende al caseificio, quindi il ritorno in quota attorno alle 18 per la seconda mungitura.Casa di viso 1


"Questa zona - continua Andrea Bezzi - è un vero paradiso, qui siamo a stretto contatto con la natura e il pascolo è migliore: l’erba è ottima e i risultati sono nella qualità dei formaggi che vengono prodotti”. Tipici della zona sono i formaggi Silter Dop, Tonalina e Case di Viso. Il primo passaggio è la mungitura, poi il latte fresco viene trasportato al caseificio e messo in lavorazione. Dopo le diversi fasi, in particolare la stagionatura che deve rispettare i disciplinari previsti dal Ministero, il formaggio viene messo in vendita.


"Questa vita se si è abituati - conclude Andrea Bezzi - non è dura, anzi è bellissimo vivere a contatto con la natura e lavorare a difesa del territorio, come avviene negli alpeggi, e per me questa vita è unica".


VIDEO

Ultimo aggiornamento: 21/08/2018 05:28:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE