Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Capo di Ponte, giornata dedicata alla gelsibachicoltura

Sabato 18 maggio al Cfp Padre Marcolini

Capo di Ponte (Brescia) - Prosegue il progetto La Filiera della Gelsibachicoltura: proposta di recupero di un patrimonio ambientale e artigianale sul territorio della Valle Camonica, promosso da Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica, finanziato da Fondazione della Comunità Bresciana Onlus a valere sul Bando Patrimonio 2023 e sostenuto da Comunità Montana di Valle Camonica stessa, che vede il coinvolgimento di diversi soggetti autorevoli tra cui APAV (Associazione Produttori Agricoli Vallecamonica) e C.R.E.A. (Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente) con sede a Padova, presentato lo scorso dicembre 2023.

Sabato 18 maggio dalle 9 alle 16:30 presso la sede del Cfp Padre Marcolini a Capo di Ponte (Brescia) sarà possibile entrare nell’affascinante mondo della coltivazione del gelso e dell’allevamento del baco da seta.
Dammi un Baco”, questo il titolo dell’esperienza proposta, offre l’opportunità di percorrere un breve viaggio alla conoscenza della filiera della gelsibachicoltura che ha giocato un ruolo importante nella storia della Valle Camonica e per l’economia agricola del nostro territorio, oltre a rappresentare un patrimonio artigianale di notevole interesse.

L’appuntamento di sabato 18 maggio, fruibile in 4 diverse fasce orarie, prevede una prima presentazione delle caratteristiche della pianta di gelso, l’osservazione di un allevamento di bachi da seta, la conoscenza di strumenti adibiti alla filatura e alla trattura della seta e un breve laboratorio di tintura naturale. Il tutto con un format coinvolgente e all’insegna dell’esperienza.

È possibile prenotare la propria esperienza al mattino dalle 9 alle 10.30 e dalle 10.30 alle 12 o nel pomeriggio dalle 14 alle 15.15 e dalle 15.15 alle 16.30. La proposta è aperta a tutta la comunità, a famiglie con bambini e ragazzi, ma anche a curiosi e appassionati. L’esperienza si rivolge ad un massimo di 30 persone contemporaneamente. È necessaria la prenotazione al 366.3139389 o al link https://forms.gle/bNb8kLMk4Dnmfh988

La proposta di sabato si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal progetto promosso da Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica, che dopo un primo incontro tecnico tenutosi lo scorso 21 dicembre 2023 (nella foto) rivolto a professionisti e ad appassionati, a cui ha fatto seguito una prima attività di censimento dei gelsi storici sul territorio, grazie al supporto di APAV e Comunità Montana, si concentra ora sulla divulgazione di questa filiera sul territorio con la volontà di diffondere la conoscenza di questo prezioso patrimonio tra le nuove generazioni. A tal proposito proprio in questi giorni alcuni studenti di scuole limitrofe, accompagnati dai loro insegnanti faranno visita al piccolo allevamento di bachi.

E con la volontà di raggiungere bambini e ragazzi su tutto il territorio, sabato 18 maggio, le porte di questa iniziativa si apriranno nuovamente all’intera comunità. Nel frattempo, prosegue anche l’attività di mappatura delle diverse varietà di gelso presenti sul territorio in collaborazione con il Crea di Padova, che sta rivelando un interessante presenza di gelso sull’intero territorio.
Ultimo aggiornamento: 15/05/2024 06:32:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE