Darfo Boario Terme (Brescia) - Il
Conservatorio “
Luca Marenzio” di
Brescia e
Darfo, in collaborazione con la Chiesa Evangelica Valdese di Bergamo, presenta tre concerti di musica barocca, con la celebre Johannes-Passion BWV 245 di Johann Sebastian Bach (1685-1750). Il
primo concerto avrà luogo
giovedì 9 maggio nel Duomo di
Breno, il secondo concerto si svolgerà
venerdì 10 maggio a
Brescia, nella chiesa di S. Giuseppe, e il terzo
sabato 11 maggio 2024 a
Bergamo, nella Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.

Il programma presentato sarà caratterizzato dalla contestualizzazione liturgico-musicale della Passione secondo Giovanni, a 300 anni dalla sua prima esecuzione a Lipsia (1724), frutto di una ricerca musicologica effettuata da Federico Bardazzi. A integrazione della Passione di Bach ci saranno infatti altri Corali del grande compositore tedesco, mottetti e dossologie in cantus planus, che rievocheranno la struttura liturgica della celebrazione della Passione ai tempi di Bach.
A tal fine la presenza di un celebrante (il soprano Teresina Faiferri) e di una duplice compagine corale, formata da Schola (Coro Antiche Armonie di Bergamo) e Comunità (studenti dei Corsi Accademici del Conservatorio bresciano), contribuiranno a restituire all’ascolto la struttura liturgica antica.
Giovanni Duci, da trent’anni docente di Esercitazioni corali presso la sede di Darfo del Conservatorio “Luca Marenzio”, dirigerà l’ampio organico: Massimo Lombardi (Evangelista), Alessandro Ravasio (Gesù), Giuseppe Ditomaso (Pilato), i solisti interpreti delle Arie della Passione: Elisa Balduzzi, Michela Dellanoce (soprani), Anna Bessi (alto), Zhou Quan (tenore) e Gregorio Stanga (basso), oltre alle due già citate compagini corali e ai personaggi minori: Ancilla (Serena Conti), Petrus (Davide Luisoni, Marco Scafati), Servus (Benedict D’Costa). Sempre a Duci è affidata la concertazione e la direzione dell’Ensemble Barocco Luca Marenzio, composto da ventidue strumentisti: Lucia Rizzello, Marica Testi (traversieri), Raffaella Bortollini, Clément Diez (oboe, oboe d’amore e da caccia), Carmen Maccarini (fagotto barocco), Luca Morassutti, Gian Luca Salan, Martín Moya (violini I), Rossella Borsoni, Beatrice Silva, Javier Tiestos (violini II), Francesco Vernero, Vincenzo Tiralongo, Mattia Tallarini (viole contralto), Issei Watanabe e Giulio Soldo (violoncelli barocchi), Silvia De Rosso (viola da gamba), Daniele Scorrano (contrabbasso), Domenico Cesarani (tiorba), Tomas Gavazzi (clavicembalo), Laura Crosera e Andrea Piacentini (organo).
Segnaliamo al pubblico interessato e agli ascoltatori la valenza formativa di quest’allestimento, che si pone in continuità con quanto realizzato negli scorsi anni dal Conservatorio “Luca Marenzio”, nelle città di Brescia e Bergamo: la Johannes-Passion segue infatti la proposta di tutti gli Oratori e le Passioni di Bach, la ricostruzione, nel 2023, di una completa liturgia protestante (In Festo Michaelis), nonché la Messa in si minore, eseguita due anni fa. Tutti i concerti sono a ingresso libero e inizieranno alle 21.