Breno (Brescia) - Una grande serata con la sala dell'auditorium
Mazzoli della
Comunità Montana di
Valle Camonica strapiena per la presentazione del libro "
Percorso della
Memoria" a cura di
Lino Balotti e
Vincenzo Polito, che racconta un viaggio tra natura, archeologia e storia.

Il "Percorso della Memoria" è un
sentiero che parte dall’area attrezzata di
Bettolino, lungo la statale 42 del Tonale, e in circa tre ore porta al
Doss de l’Ora, a 1263 metri, ripercorrendo un vecchio percorso militare della Prima Guerra Mondiale.
A partire dal 2000 il percorso è stato valorizzato grazie a una serie di interventi da parte di Comunità Montana di Valle Camonica, in qualità di ente gestore del Parco dell’Adamello, su stimolo dell’associazione El Telér, ma è nel 2020, appena terminata la pandemia e quindi in un momento di riscoperta del piacere delle escursioni in montagna che, anche dal Comune di Berzo Demo, è stato rilanciato come meta ideale per escursionisti di ogni livello, un’icona del Parco dell’Adamello per il suo elevato valore storico e naturalistico.
La sala Auditorium Mazzoli della Comunità Montana di Valle Camonica era gremita con ospiti illustri, in particolare la presidente della commissione Antimafia di Regione Lombardia, la consigliera regionale Paola Pollini, il sindaco di Breno Alessandro Panteghini, l'ex assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, oggi presidente di Valle Camonica Servizi Massimo Maugeri, l'ex sindaco di Cevo Silvio Citroni, il direttore Bonifica Montana della Comunità Montana Valle Camonica Gian Battista Sangallli, la presidente del Museo della Resistenza di Cevo Katia Bresadola, il presidente ANPI Alta Valle Camonica Gino Biondi, don Santo Chiapparini, gli scrittori Giacomo Fanetti, Angelo Moreschi e Gigi Mastaglia, il gruppo Alpini di Berzo e numerosi cittadini.
Durante la serata, moderata da Guido Calvi, responsabile Parco Adamello per la Comunità Montana di Valle Camonica, Lino Balotti, presidente dell’Associazione El Telér, e Vincenzo Polito hanno raccontato le particolarità del percorso immersivo nell’anima del territorio di Berzo Demo, del Parco dell’Adamello e della Valle Camonica che unisce un impagabile valore ambientale a quelli storici e culturali della presenza di rocce istoriate e di vestigia della Grande Guerra.
Lungo questo percorso, infatti, si possono vedere manufatti come grotte-ricovero e postazioni d’artiglieria antiaerea, che facevano parte di una linea arretrata di opere fortificate voluta dal comando militare italiano e, al contempo, anche alcune rocce incise, parte dello straordinario complesso di archeologia rupestre della Valle Camonica.
Il tutto offrendo un panorama straordinario sulla media vallata dell’Oglio che prende il nome dal vento dominante, l’Ora, che risale la Valle Camonica dal lago d’Iseo. Un percorso che riscopre le bellezze del territorio camuno con un pezzo importante di storia che può essere riscoperto percorrendolo in tranquillità.