Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Verso la grande conclusione di Latte in Festa in Val di Rabbi: gli eventi

Val di Rabbi - Grande conclusione domani in Val di Rabbi, alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, per il gustoso evento “Latte in Festa”: il significativo progetto voluto dall’Assessorato provinciale trentino al Turismo e da Trentino Marketing per valorizzare l’intera filiera bianca a partire dai luoghi di produzione, le malghe ed i pascoli in quota, dove vacche, pecore e capre si nutrono esclusivamente di erba fresca e acqua pura, si conclude infatti con la tradizionale e colorita “Desmalghiada”: alle ore 8 in programma la coinvolgente escursione con le Guide del Parco Nazionale dello Stelvio dal parcheggio Terme alla località Fontanon, con la nutriente colazione del pastore alla Malga Stableti, l’attesa delle mucche dall’alpeggio e rientro con la sfilata. Seguiranno quindi l’apertura del Mercatino Bianco, la degustazione e valutazione dei formaggi in occasione del concorso “Malga in Forma”, lo show cooking con l’emergente chef Davide Zambelli, la premiazione della Reginetta della Val di Sole (migliore manza delle rassegne bovine di Fucine di Ossana, Cogolo di Peio e Malè), nonché lo spettacolo folk del gruppo “I Quater Sauti Rabiesi” in attesa delle mandrie ed il momento decisamente clou: l’arrivo del bestiame a partire dalle ore 11.30.


Latte in Festa 2018Alle 15 premiazione del concorso “Malga in Forma” ed alle 15.30 “Dalle Stalle alle Stelle”: l’imperdibile show cooking con gli chef stellati Franco Aliberti e Vinicio Tenni. Quindi il concerto di musica folk Latte in Musica e la caserada finale.

Particolarmente fitta anche la giornata inaugurale di ieri sabato 22 settembre: oltre all’escursione guidata a Malga Fratte per visitare il pascolo e le aree adibite alla lavorazione del latte, percorrendo poi al ritorno il nuovo ponte sospeso, particolarmente apprezzati sono stati i diversi laboratori del gusto e degustazioni di latte nelle sue mille forme, dai formaggi allo yogurt, dal gelato ai frappè, nonché lo show cooking “ Dalle Stalle alle Stelle” con il giovane chef Davide Zambelli e l’originale “Le Stelle in Malga” presso Malga Stablasolo, a 1540 metri di quota: una succulenta cena a 4 mani con gli chef stellati Vinicio Tenni del ristorante Vecchia Canonica di Malè e Franco Aliberti, del ristorante La Presef della Fiorida a Mantello in Valtellina, già primo pasticcere presso l’Osteria Francescana di Massimo Bottura (migliore chef al mondo) a Modena. Nel corso dell’inaugurazione ufficiale di Latte in Festa, il sindaco di Rabbi Lorenzo Cicolini ha ringraziato vivamente i grandi protagonisti dell’evento: “i locali allevatori che dimostrano come l’allevamento è una vera e propria arte, portata avanti ancora con particolare impegno e passione, costante e continuo impegno lavorativo, fondamentali per il mantenimento del meraviglioso ambiente”. Sulla stessa linea la presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Marina Mattarei:”la zootecnia rabbiese è un evidente esempio di spirito cooperativo che non solo ha contribuito a sconfiggere la miseria ancora esistente sino a 70 anni fa ma è anche proiettata verso il futuro, grazie alle moderne, convinte e radicate dimensioni del turismo rurale e dell’ospitalità”.


Il Direttore Generale dell’APT Val di Sole Fabio Sacco ha sottolineato in particolare l’importanza turistica della manifestazione: “Latte in Festa è il degno finale del Cheese Festival di Sole, una grande festa di sapori che ha animato la Val di Sole e le due convalli di Peio e Rabbi per tutto il mese di settembre, allungando la stagione turistica estiva e soprattutto ponendo al centro del palcoscenico la cultura dell'alpeggio, che profuma di erba, latte, burro e formaggi. Forte di una lunga tradizione, ma ancora straordinariamente moderna per i palati fini di oggi, con storie di uomini, donne e animali che da millenni vivono insieme in montagna e che rendono tuttora l’ambiente montano decisamente vivo”. Il nutrito e articolato programma di Latte in Festa è possibile grazie alla stretta e fondamentale collaborazione tra Trentino Marketing, APT Val di Sole, Comune di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio, Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, Latte Trento, Trentingrana, Federazione provinciale Allevatori, Caseificio Cercen di Terzolas e Caseificio Presanella di Mezzana.

Ultimo aggiornamento: 22/09/2018 16:02:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE