Dimaro Folgarida - Grande spettacolo sui tornanti tra Dimaro e Folgarida con Enrico Zandonà ancora una volta davanti a tutti e Christian Merli chiude ad un soffio dal veronese. Le grandi attese della vigilia sono state rispettate. La seconda edizione dello "Slalom Val di Sole" ha offerto uno dei duelli più appassionanti che si ricordino in questa specialità.

LA GARA - La presenza di Christian Merli, che per una domenica si è tuffato in mezzo ai big delle salite a gimcana, ha dato lustro alla gara, ha offerto enormi stimoli agli avversari e ha reso ancora più incerta la classifica finale, rimasta in sospeso fino all’ultimo secondo dell’ultima salita, quella di Merli. Dopo aver litigato per tre manche (quella di ricognizione e le prime due cronometrate) con i birilli, il pilota fiavetano nell’ultima è riuscito a confezionare una tornata pulita, che gli è valsa la seconda piazza assoluta alle spalle del re indiscusso della specialità, Enrico Zandonà. Il veronese, alla guida dell’affidabilissima Formula Reynard 883, questa volta si è quindi messo alle spalle non solo l’avversario più temibile delle ultime due stagioni, Alessandro Zanoni su Kawasaki Formula Gloria CB, alla fine terzo assoluto, ma anche il neo campione d’Europa della salita, regalandosi una giornata da incorniciare. Subito ai piedi di questo podio stellare si è piazzato il meranese Roman Gurschler su Fiat 500 Bmw, che ha come sempre affrontato con grande aggressività la competizione, seguito da Marlock su Gloria 065.
A decidere tutto, come accennato, è stata l’ultima prova, la terza. Fino ad allora Merli aveva realizzato ottimi tempi, ma aveva toccato quattro birilli nella prima ascesa e due nella seconda, vanificando così le due belle prestazioni. A comandare era così stato dapprima Zanoni, il più rapido nella manche di apertura (170,87 punti) anche a causa di alcuni problemi incontrati da Zandonà, poi lo stesso fuoriclasse veronese (168,08 nella seconda). Nella terza il campione europeo è riuscito a salire senza accollarsi alcuna penalità (167,23), ma Zandonà ha fatto meglio di lui per appena 93 centesimi (166,30), mentre Zanoni ha toccato un birillo. Il podio era così stabilito. Per il vincitore è il secondo successo in due edizioni dello "Slalom Val di Sole".
Dietro ai tre big è stata battaglia. Gurschler (181,20) e Marlock (183,56) hanno confermato le proprie qualità, bene si è comportato anche Thomas Pedrini su Radical Pro Sport, sesto con 190,89 punti, seguito da Cristian Grimaldi su Renault 5 Gt Turbo (198,21), Daniele Cristofaro su Formula Arcobaleno (199,73), Ronny Marchegger su Fiat 500 Kawasaki (200,36) e Kevin Lechner su Bmw M3 (201,18). Detto dei primi dieci, lo stesso Lechner si è imposto nel gruppo A davanti a Simone Broggio su Opel Corsa Gsi, Christian Manzoni su Citroen Saxo nel gruppo N, Enzo Grimaldi su Renault 5 Gt Turbo nel gruppo E1.

Maurizio Visintanier su Bmw M3 ha primeggiato fra le vetture storiche.