Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val di Pejo e Rabbi: bramito dei cervi, gli appuntamenti nel Parco dello Stelvio

Pejo - Ultime settimane di estate, ma il settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio predispone una serie di iniziative per il periodo autunnale. parco nazionale stelvio val di peio soleNumerosi gli appuntamenti tra Val di Rabbi e Val di Pejo per assistere al 'bramito dei cervi': ogni anno tra settembre e ottobre nel Parco si rinnova uno tra i fenomeni naturali più emozionanti, un richiamo selvatico misterioso e indimenticabile: il bramito dei cervi in amore. I cervi maschi fanno riecheggiare nelle valli questa sorta di sordo ruggito, per allontanare i maschi rivali e difendere il proprio harem di femmine. Partecipando alle escursioni con gli esperti del Parco, è possibile vedere i cervi anche al buio grazie a speciali termocamere per la visione notturna. Può capitare così di assistere, ad una distanza che non crea disturbo, ad una sfida rituale tra due cervi o a combattimenti a suon di corna.


PROGRAMMA EVENTI ALIVE - ATTIVITA’ AUTUNNO 2020
Il bramito nel Parco Nazionale dello Stelvio


IL BRAMITO DI NOTTE
Facili passeggiate serali (dalle ore 20.30 alle 23 circa) con l’accompagnamento degli esperti del Parco. L’uso delle termocamere per la visione notturna permette di vedere, senza arrecare disturbo, i cervi impegnati nel bramito e le femmine con i piccoli intente a brucare. Ma naturalmente si vedono anche tutti gli altri animali del bosco che riprendono l’attività al calar della notte.


Costi Adulti € 25,00 - bambini fino a 12 anni € 15,00.
Venerdì 2 ottobre Val di Pejo, 25 settembre Val di Rabbi
Domenica 20 settembre Val di Rabbi
Sabato 19 e 26 settembre Val di Pejo, 3 ottobre Val di Rabbi


IL BRAMITO DI GIORNO
Escursione di media difficoltà (dalle ore 6 alle 14 circa) in zone di mezza quota dove è più facile avvistare e sentire i cervi al bramito anche durante il giorno. Gli esperti del Parco ne mostrano le numerose tracce e raccontano le abitudini di questo animale affascinante. Con un po’ di fortuna, si potranno avvistare anche le aquile che volteggiano nel cielo in cerca di prede.


Costi Adulti € 20,00 - bambini fino a 12 anni € 10,00.
Domenica 27 settembre e 4 ottobre Val di Rabbi


SPECIALE FOTOTREKKING
Verso la fine della stagione del bramito dei cervi, con i colori e le luci autunnali delle valli d’alta quota, workshop di fotografia faunistica e paesaggistica con Marco Urso, stimato fotografo di wildlife, in collaborazione con FujiFilm. Il workshop si tiene in Val di Peio, dalle ore 14 del sabato alle ore 13 circa della domenica, con fototrekking al tramonto e all’alba.

Un esperto del Parco illustra le modalità di approccio alla fauna che si potrà incontrare durante questa esperienza. Richiesta la conoscenza di base delle tecniche fotografiche, un piccolo cavalletto e una copertura di focali dal medio grandangolo al 200 mm riportato a full frame.

Costi € 190,00 per il solo workshop, € 252,00 per il workshop + 1 giorno pensione completa.
Sabato 10 ottobre Val di Pejo
Domenica 11 ottobre Val di Pejo


SPECIALE SULLE TRACCE DEL CERVO
Un’occasione unica per scoprire come gli animali del Parco Nazionale dello Stelvio si preparano ad affrontare l’inverno. Accompagnati dagli esperti del Parco, l’escursione di media difficoltà si svolge in Val di Rabbi (dalle 6 alle 15 circa) e conduce in luoghi ideali per osservare cervi, caprioli e gli altri animali selvatici di questa grande area protetta.


Costi Adulti € 20,00 - bambini fino a 12 anni € 10,00.
Domenica 18 ottobre Val di Rabbi


CENTRI VISITATORI
Peio
Il nuovo allestimento offre un emozionante viaggio virtuale tra gli habitat del Parco Nazionale. Aperto tutti i giorni (tranne lunedì) fino al 18 ottobre, dopo solo venerdì, sabato e domenica.


Rabbi
Il piccolo centro illustra le principali specie faunistiche, gli ambienti e la geologia del Parco Aperto tutti i giorni (tranne lunedì) fino al 18 ottobre, dopo solo venerdì, sabato e domenica.


Area Faunistica in loc. Runcal, Peio Fonti
Per vedere da vicino cervi e caprioli.
Aperto tutti i giorni fino al 18 ottobre, dopo dal lunedì al venerdì.


Centri visita Malga Talè (Peio) e Malga Stablet (Rabbi)
Raccontano habitat e caratteristiche rispettiva-
mente di Urogalli e Marmotte.
Aperti tutti i giorni fino al 14 settembre, e nei giorni 19-20 e 26-27 settembre.


Casèl di Somrabbi
L’antico caseificio turnario racconta la tecnica tradizionale di lavorazione del latte. Aperto tutti i giorni (tranne lunedì) fino al 18 ottobre, dopo solo venerdì, sabato e domenica.


PERCORSI TEMATICI
Il settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio offre 12 sentieri tematici - ad accesso libero e gratuito - con pannelli didattici che raccontano gli aspetti interessanti dei territori attraversati. Molti itinerari si possono percorrere anche in autunno, ma per quelli in quota è opportuno informarsi prima sulle condizioni del terreno, perchè si può trovare neve o ghiaccio. Da non perdere il percorso a piedi nudi nel Parco in Val di Rabbi!


Maggiori dettagli su attività, orari di apertura dei centri e percorsi tematici su www.parcostelviotrentino.it
Prenotazione online delle attività del bramito su www.ambientetrentino.it oppure presso i centri visitatori del Parco e gli uffici informazioni di APT Val di Sole.
Centro Visitatori Peio: tel. 0463 909773. Centro Visitatori Rabbi: tel. 0463 909774.

Ultimo aggiornamento: 28/08/2020 00:08:00
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE