Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento: Alberto Pattini racconta la transumanza nel libro "Suoni vaganti"

Trento - E' stato pubblicato il libro " e sarà disponibile dal 26 novembre il 32esimo libro di Alberto Pattini, patrocinato dall’Unesco di Trento, edito da Grafiche Futura, che racconta con 151 fotografie e testi di Marta Villa, Virginia Zucal e Alberto Pattini la millenaria ed affascinante tradizione della transumanza nelle Alpi. Nelle prossime settimane sarà presentato in incontri pubblici con l'autore Alberto Pattini, tra i massini esperti della transumanza sull'arco alpino.


Presentazioni fino a Natale
La prima presentazione si terrà il 26 novembre alla biblioteca Endidae di Egna (Bolzano) alle ore 20, mentre il 27 novembre ci sarà a Terzolas (Trento) al palazzo Torraccia alle 20. 30, Lunedi 6 dicembre alle ore 20.30 ci sarà la presentazione in sala Cassa rurale a Tesero (Trento). Il libro sarà poi presentato anche a Trento il 9 dicembre alle ore 17 alla sala di Rappresentanza del Comune a palazzo Geremia. A Caldonazzo (Trento), invece, in sala della Cultura sabato 11 dicembre alle 17 e infine sabato 18 dicembre ore 20.30 presso Municipio di Frassilongo (Trento).
Ingresso agli incontri è libero con green pass.


La poesia - "Nello smeraldo tappeto / di azzurre campanule ondeggianti / all’ombra di alteri e sublimi / monti del mistero / dove nulla è perduto / s’odano i battacchi dei campanelli / delle nuvole vaganti echeggiare a festa.

/ Di notte ruminano e tintinnano / nel silenzio colorato dalle stelle / la ninna nanna del pastore errante / il vento sospinge lontano / nei deserti recinti delle città / le laceranti dimore dei fantasmi della coscienza".
© Alberto Pattini


Il racconto - Il libro "Suoni vaganti in transumanza", propone immagini inedite che ripercorrono la vita di pastori e i luoghi attraversati con il loro gregge durante tutto l’anno: dalle Dolomiti della Val di Fassa e della Val di Fiemme, dalle Pale di San Martino, dalla catena selvaggia del Lagorai fino ai pascoli della pianura veneta.


Caratteristiche libro: 160 pagine,151 fotografie a colori, formato 28 x 21 cm., prezzo 25 euro.


Indice: - Pastori vaganti: un sapiente incontro tra natura e cultura. Lo sguardo antropologico di Marta Villa
- Camminare, pascolare e sognare con il gregge: la passione di una giovane donna di Virginia Zucal
- Dove suonano i campanelli il tempo si è fermato: il pascolo benessere per l’animale e per il consumatore di Alberto Pattini
- Alimentazione. Le difficoltà della vita al pascolo di Alberto Pattini
- Lo straordinario giacimento di scrittura popolare dei pastori della Val di Fiemme sul mon-te Cornón e i ricoveri preistorici sotto roccia dell’età del rame di Alberto Pattini.


Un libro, da non perdere, nato dalla collaborazione con i seguenti allevatori:
Laura Bragagna, Renato Baldessari detto Diga, Sergio Baldessari, Chiara Baldessari, Floriano Berti detto Finanza, Orlando Bolognani, Giorgia Borgogno, Sabrina Borgogno, Evelin Campestrini, Liberio Ciechi, Valerio Ciechi, Rita Corn, Maria Corn, Giuseppe Corn, Marco Demattio detto Scota, Ruggero Divan, Martino Fedele, Francesco Fedele, Silvano Fedele, Lorenzo Fedele, Debora Fedele, Romano Froner, Nicola Froner, Josef Froner, Giulia Froner, Sabrina Fuchs, Nicola Gagliardi, Stefano Holbrick, Diego Iobstraibizer, Mauro Iobstraibizer, Ugo Iobstraibizer, Pio Iobstraibizer, Angela Laner, Aldo Laner, Michele Laner, Mattia Laner, Paolo Lombardi, Nicola Longo, Alberto Nones, Alessandro Pachera, Elio Pachera, Sabrina Pallaoro, Denis Paoli, Simone Pontello, Michael Rigotti, Edoardo Rudari, Marco Simonetto, Albino Stroppa, Valter Stroppa, Ioris Stroppa, Paolo Tomasi, Stefano Tonina, Chiara Trettel, Cristian Vanzo, Sara Vanzo, Alessandra Zucal e Virginia Zucal.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2021 05:36:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE