Tovel - Fino ad oggi la comunità scientifica internazionale era convinta che il riscaldamento globale riducesse l'ossigeno presente nei laghi, cosa che sta succedendo a molti specchi d'acqua di fondovalle.
Una recente ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach sul lago di Tovel ha di fatto modificato questo paradigma, evidenziando come nel lago trentino, famoso per il l'arrossamento delle sue acque fino agli anni Sessanta, il cambiamento climatico aumenta l'ossigeno nel fondale attraverso la perdita di quasi tre settimane di ghiaccio dalla metà degli anni Ottanta.
Questo studio costituisce l'inizio di un cambio di paradigma per la ricerca di laghi di montagna; è stato individuato come importante contributo per la ricerca internazionale e pubblicizzato come “Editor`s Choice” nella rivista scientifica EOS.org.
Il Trentino, con i suoi 300 e più laghi alpini, è un laboratorio naturale per la ricerca ambientale.