Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Pellizzano, incontri con esperti su scuola e didattica: il programma

giovedì, 6 agosto 2020

Pellizzano – La scuola che ci aspetta, la scuola che ci serve: tre giorni di confronti a Pellizzano. Fino a venerdì 7 agosto, il Comune della Val di Sole, organizza un ciclo di quattro incontri dedicati alla didattica e all’apprendimento, temi che devono tornare centrali nel dibattito quotidiano per non perdere di vista, in un momento di emergenza sanitaria, il focus sull’educazione e sulla formazione.

Se dovessimo reimpostare la scuola, quali competenze sarebbero irrinunciabili a tutti i livelli e in tutti i percorsi? Possiamo permetterci di avere giovani s-pensierati che si trasformano inevitabilmente in cittadini inconsapevoli e suggestionabili da messaggi demagogici? Domande universali ma rese di ancor più stringente attualità dalla crisi economica provocata dall’emergenza coronavirus.

Riuscire a ridefinire obiettivi e strumenti del sistema scolastico italiano significa permettere al Paese di rispondere alle sfide del presente e del futuro, che si traducono anche in maggiore competitività a livello lavorativo e imprenditoriale.

Per questo, il Comune di Pellizzano, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Sole, ha organizzato un ciclo di quattro incontri per cittadini e turisti. Obiettivo: riflettere, attraverso il contributo di docenti ed esperti, sulle direttrici lungo le quali occorre ripensare il sistema didattico e l’apprendimento.

L’incontro inaugurale di ieri sera al Parco Sama di Pellizzano è stato incentrato sugli strumenti necessari per insegnare a “Pensare con la testa” perché – spiegano gli organizzatori – “In un tempo di crescenti interconnessioni e di spiazzante complessità è necessario insegnare non cosa ma il come”, con l’intervento di Alberto Garniga, docente del Liceo Steam International di Rovereto.

Questa sera – giovedì 6 agosto – spazio alle riflessioni sul ruolo dell’educazione musicale e al racconto di esperienze didattiche innovative realizzate attraverso la musica. A raccontarle sarà Lorenzo Frizzera, direttore del Centro Musica di Trento.

Venerdì 7 agosto giornata conclusiva con un doppio appuntamento: alle 17.30 “Creare con la Tecnologia”: un viaggio nel mondo delle tecnologie di costruzione e software, condotto da Michele Bommassar, maker e formatore Made++, per capire come il potenziale creativo dei ragazzi si possa facilmente trasformare in prodotti fisici o app che permettono di esplorare e conoscere il mondo che li circonda.

Alle ore 21, l’evento conclusivo “2020 Odissea nella scuola” nel quale si discuterà sulle problematiche e le criticità emerse a causa della pandemia da Covid-19 e sulle vie d’uscita possibili e necessarie per trasformare l’attuale momento di crisi in un’opportunità di riscoperta del fondamentale ruolo del pensiero e della progettualità sul tema dell’educazione. All’incontro, moderato da Ugo Morelli, psicologo e docente di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione alle università di Venezia e Napoli, interverranno Laura Scalfi, dirigente del Centro di Istruzione Veronesi di Rovereto e Massimo Gaburro, dirigente dell’Istituto Comprensivo Bassa Anaunia-Tuenno. In caso di maltempo gli incontri si terranno presso l’Auditorium del municipio di Pellizzano.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136