Ossana (Trento) - Ossana capitale della Natività, con un omaggio agli eroi del Covid. Il borgo della Val di Sole con 800 abitanti e 1600 presepi. Dalla Grande Guerra ai diritti delle donne, dal disastro aereo del Monte Giner all’omaggio agli “eroi” del Covid, novità di quest’anno (nelle foto© Daniele Paternoster archivio Green Press).
E' stata inaugurata al Castello San Michele di Ossana (Trento) la 23esima edizione de "Il borgo dei 1000 presepi". Fino all’8 gennaio 2023, 1600 opere d’arte realizzate a mano da artisti e residenti saranno esposte tra i vicoli e i palazzi del centro storico del Comune dell’Alta Val di Sole, inserito di recente tra i più belli d’Italia. Spicca quella dedicata a medici, operatori sanitari e volontari che, durante la pandemia, hanno salvato vite sacrificando la propria. Sono state realizzate opere il doppio degli abitanti del piccolo Comune dell’Alta Val di Sole inserito di recente nel piccolo club dei “borghi più belli d’Italia”: il percorso espositivo è delimitato da un filo rosso e illuminato da antiche lampade artigianali per scoprire e ammirare opere d’arte costruite interamente a mano da artisti di professione e gruppi di cittadini, accomunati dalla stessa passione e dall’attaccamento, fortissimo, a una tradizione radicata nel tempo.
Varietà nei temi come nei materiali scelti, spesso inconsueti o addirittura impensabili: sementi, legno, stoffa, foglie di granturco. Persino la cera d’api della Val di Sole. Per un mese e mezzo nel borgo della Val di Sole si respirerà l’atmosfera natalizia grazie anche ai tradizionali mercatini, con le iconiche casette di legno dislocate ai piedi del Castello di San Michele e nella piazza Centrale, dove i visitatori potranno acquistare prodotti dell’artigianato locale e degustare specialità tipiche. La magia del Natale coinvolgerà anche i bambini, che salendo su una “Elfoslitta” di legno scopriranno, grazie a un visore, il percorso compiuto da Babbo Natale per consegnare i regali ai bambini del borgo. E in una delle case del centro storico lo troveranno pronto ad accoglierli, per rilasciare i “certificati di bontà” ai bimbi che vogliono trovare i regali sotto il proprio albero.
La manifestazione, giunta ormai alla 23a edizione, richiama e incanta decine di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero, adulti e bambini.