Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

FAI, "I Luoghi del Cuore": in Trentino la Val di Sole protagonista con la Casa degli affreschi di Ossana

Ossana - Con 3.167 voti, la Casa degli affreschi di Ossana in Val di Sole (Trento) è il "Luogo del Cuore" più amato in Trentino Alto Adige. L'antica dimora, oggi di proprietà dell'amministrazione comunale, è stato il sito più votato a livello regionale riuscendo anche ad aggiudicarsi il centesimo posto nella classifica generale che ha visto la segnalazione di oltre 33.000 luoghi in tutto il territorio nazionale.


casa affreschi ossana 2Promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo a cadenza biennale, il censimento “I Luoghi del Cuore” è un’occasione unica per “restituire” con un gesto concreto tutto l’amore che questo luogo ci dà. Un amore che in Val di Sole si è manifestato grazie all'amministrazione comunale di Ossana che ha inteso aderire all'iniziativa sostenuta dal Gruppo FAI della Val di Sole e dalla Delegazione FAI di Trento. In particolare, il sindaco di Ossana Luciano Dell'Eva e l'assessora alla Cultura Laura Marinelli hanno creduto nel censimento tanto da stimolare tutta la popolazione che si è attivata per raccogliere quante più firme possibile.


Riuscire a far entrare il proprio sito nella lista dei più votati “luoghi del cuore”, dopo quindici anni di vita del progetto, infatti è ormai un riconoscimento ambitissimo, visto che permette di far ascoltare ad amministratori e media la voce di chi vuole veder protetta, recuperata e valorizzata l’Italia più bella – quella custodita nella memoria, in una pagina di diario, in un album di fotografie o nel racconto di una bella avventura – e a cui è legata la propria identità.


casa affreschi ossanaImpressionante è stata la mobilitazione che a livello nazionale ha coinvolto 1.573.032 cittadini e oltre 33.000 luoghi oggetto di segnalazione da parte di singole persone, che hanno partecipato spontaneamente all’iniziativa, o che hanno fatto parte dei 319 comitati che si sono attivati in occasione del censimento raccogliendo le firme.


Il FAI si farà portavoce di tutte le segnalazioni ricevute e, anche attraverso l’azione capillare delle sue Delegazioni su tutto il territorio nazionale, solleciterà le istituzioni preposte affinché tengano in considerazione i luoghi che “muovono” il cuore dei cittadini, sensibilizzando in particolare i Sindaci di tutti i 6.003 Comuni coinvolti.


Casa degli affreschi di Ossana (TN) - 1° in Trentino e 100° nella classifica generale


Con 3.167 voti, la Casa degli affreschi di Ossana (TN) conserva una delle poche testimonianze di pittura sacra e profana note per un palazzo civile.

L’edificio, costruito nel Quattrocento al centro del paese, ha una struttura a stanze sovrapposte e gli ambienti sono finemente affrescati con soggetti raffiguranti le sette Virtù, scene della Genesi, la Madonna in trono con Bambino e Santi e altri temi sacri, ma anche musici, scene di caccia e la misteriosa figura dei prigionieri nella torre. Ancora non è dato sapere chi fossero i committenti, né quale fosse la destinazione del palazzo. Per questo il Comune di Ossana, proprietario del bene, ha intenzione di avviare un progetto di restauro in favore della struttura e del ciclo di affreschi e per la valorizzazione dell’edificio mentre la comunità locale si è attivata per votarlo al censimento.


Mulino del burrone del rio Sass o Mulino dei Maghi a Fondo (TN) - 2° in Trentino e 175° nella classifica generale


Con 1.707 voti, il Mulino del burrone del rio Sass o Mulino dei Maghi a Fondo (TN) è immerso nella bellezza del paesaggio lacustre dell’Alta Val di Non. Costruito lungo il corso del Rio Sass e noto come Mulino dei Maghi, dal soprannome dato agli antichi proprietari, è dotato di tre ruote idrauliche che negli anni ’90 avevano ripreso la loro funzione grazie a un restauro del Comune, ente proprietario. Ad oggi i meccanismi idraulici necessitano di un nuovo intervento di restauro e l’associazione di volontari, che ne cura la manutenzione, vorrebbe vedere questo luogo valorizzato e accessibile al pubblico.


Per la classifica completa consultare il sito: www.iluoghidelcuore.it


AGGIORNAMENTO SUGLI INTERVENTI A FAVORE DI ALCUNI DEI BENI VOTATI AL CENSIMENTO “I LUOGHI DEL CUORE”


Grazie al censimento “I Luoghi del Cuore” dal 2003 a oggi è stato possibile intervenire a favore di 68 beni in 15 regioni, alcuni già salvati e restituiti ai cittadini, altri attualmente interessati da progetti di recupero e valorizzazione.


Con il susseguirsi delle edizioni e l’affermarsi del successo dell’iniziativa si è delineata una metodologia di azione, basata sul principio della creazione di sinergie tra i diversi stakeholder. Con una prassi che si è consolidata negli anni, la partecipazione attiva del territorio si è affermata come presupposto fondamentale per il varo degli interventi da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo.


Il nuovo meccanismo di selezione, introdotto nel 2013 in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è stato ideato con l’intento di rimarcare lo spirito partecipativo che anima il censimento: con il “Bando per l’assegnazione di contributi” i proprietari, i concessionari, gli affidatari o i portatori di interesse dei beni che hanno raggiunto una soglia minima di voti al censimento (1.500 voti per i luoghi votati al censimento 2016) sono invitati a presentare al FAI una richiesta per un intervento diretto. Le prime due edizioni del Bando (nel 2013 e nel 2015) hanno registrato un riscontro estremamente positivo: sono pervenute centinaia di richieste con il coinvolgimento di società civile e istituzioni che si sono attivate unendo le forze e creando sinergie sul territorio per realizzare progetti concreti.

Ultimo aggiornamento: 01/03/2017 00:01:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE