Oltre all'Amministrazione comunale di Dimaro Folgarida, guidata dal sindaco Andrea Lazzaroni, sono coinvolti l’Asuc di Dimaro, Funivie Folgarida Marilleva e Apt Val di Sole.
"E' un grande progetto per lo sviluppo del nostro paese, della Val di Sole e delle zone alte - spiega Marco Katzemberger (nella foto), assessore comunale al Turismo e Ambiente -. L'obiettivo è realizzare un grande bike park a disposizione dei residenti, turisti e facilmente accessibile anche con i mezzi di trasporto (linea ferroviaria Trento-Mezzana ndr.) in un contesto ecosostenibile".
Nella zona del Meledrio e del centro sportivo è prevista la realizzazione di un parco didattico e ludico, ricreativo, sportivo e di scoperta esperienziale rivolto a turisti e residenti, atleti e amanti dello sport. A monte del parco sarà realizzato il nuovo bike park, che andrà ad ampliare l’offerta di quello esistente con la creazione di quattro nuovi tracciati in zona Monte Spolverino - Malghet Aut - Folgarida per offrire nel periodo estivo la possibilità di praticare la discesa con le biciclette, su un tracciato di oltre 5 chilometri, in particolare la pratica sportiva del “mountain biking”.
La linea dal Monte Spolverino a Malghet Aut sarà realizzata e finanziata da Asuc Dimaro e dalla società Funivie Folgarida Marilleva, mentre il Comune di Dimaro Folgarida realizzerà la linea Folgarida-Malghet Aut e il parco didattico e ludico, ricreativo, sportivo e di scoperta esperienziale rivolto a turisti e residenti, atleti e appassionati di sport.
Il costo attorno ai 2 milioni, di cui 1.913.680 finanziato dalla Provincia di Trento.