VILLE D'ANAUNIA TSSULLO (Trento) - Torna “
Formai dal Mont”: il gusto autentico delle malghe trentine a Tassullo. Il 25 e 26 ottobre la Val di Non celebra i formaggi di malga con degustazioni, show cooking, musica e visite a
Castel Valer.

L’autunno in Val di Non profuma di latte e tradizione con il ritorno di
Formai dal Mont, la rassegna dedicata ai migliori formaggi di malga del Trentino.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Tassullo nel comune di
Ville d’Anaunia diventerà la capitale del gusto alpino, ospitando produttori e appassionati provenienti dalla
Val di Non, dalla Val di Sole e dall’Altopiano della Paganella.
La manifestazione rappresenta un’occasione unica per conoscere il territorio attraverso i suoi sapori più autentici: formaggi freschi e stagionati, vaccini e caprini, tutti frutto del lavoro delle malghe e dei produttori trentini. La cornice non potrebbe essere delle migliori, l’evento infatti si svolgerà proprio a ridosso di Castel Valer, lo splendido maniero dove, per l’occasione, aumenteranno le occasioni di visita con le guide di
ApT Val di Non. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate alla scoperta di pievi e chiesette del territorio.
Una giuria di esperti decreterà i vincitori del concorso “Trentino di Malga”, ma anche i visitatori potranno esprimere la propria preferenza e partecipare così alla valutazione dei formaggi.
I
l programma dell’evento prevede show cooking, conferenze, dimostrazioni, aperitivi, mercatini dei prodotti locali e numerose attività per famiglie. “Ogni malga -spiegano gli organizzatori dell’evento - produce il suo formaggio con caratteristiche uniche ed irripetibili, dalle infinite variabili organolettiche, tutte strettamente legate al territorio. La formazione dei profumi e dei sapori del latte dipendono saldamente dalla specie, dalla razza, dal tipo di alimentazione dell’animale e dalla ricchezza delle specie vegetali di cui si nutrono. Ogni pastore produce formaggi con una propria personalità e un proprio carattere ma fa anche di più, produce qualcosa che non si acquista e di cui tutti possono usufruire: un territorio gestito, un paesaggio incantevole, una ricca biodiversità. Per questo, da sempre i nostri avi hanno compreso l’importanza dei pascoli delle nostre montagne”.
Il programma
Sabato 25 ottobre Ore 15 – Apertura del mercato espositivo, ore 17 Talk nel Salone Ulrico di Castel Valer: “Persone e agricoltura di montagna”, ore 18.30 Apericena nonesa nelle corti di Castel Valer con musica di Anna Matricardi.
Durante la giornata: laboratori con la lana per bambini, passeggiate con i pony, servizio bar e panini.
Domenica 26 ottobre Ore 9 apertura del mercato espositivo, ore 11 premiazione del concorso formaggi di malga, ore 12 pranzo itinerante tra gli stand gastronomici con piatti tipici trentini, ore 15 La Casarada, a cura del Caseificio Cercen, ore 16 Intrattenimento musicale con la Tirock Band In programma anche laboratori a cura della FEM, attività per bambini, passeggiate con i pony e servizio bar. L’eventoiarà trasmesso in diretta su Radio Anaunia Val di Non
Domenica 26 dalle 12 alle 15. Visite guidate a Castel Valer: le visite, su prenotazione, sono previste nei seguenti orari: sabato 10-13:30, 14:30 -15:30 Domenica: 9.30, 10.30, 11.30, 13.30, 14.30, 15.30 e 16.30.