TRENTO - Giunge quest’anno alla decima edizione la Settimana Anticontraffazione che si terrà dal 20 al 24 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti del mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi e danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali. Workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi si alterneranno nel corso della “Settimana” per mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, condividere esperienze e buone pratiche per illustrare casi di successo nella lotta al mercato dei fake goods, contribuire a promuovere il valore della Proprietà Industriale in particolare tra le imprese e diffondere una cultura della legalità, soprattutto tra i consumatori più giovani.
La Camera di Commercio di Trento, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e con il Comando Regionale Trentino-Alto Adige della Guardia di Finanza, partecipa alla Settimana Anticontraffazione organizzando l’incontro dal titolo “Più voci contro la contraffazione”, in programma martedì 21 ottobre 2025 dalle 9.30 alle 12.00 presso la sede camerale di via Calepina 13 a Trento.
L’evento offrirà una panoramica sul fenomeno della contraffazione digitale e sulle principali azioni messe in campo per difendere le imprese e i consumatori. Dopo i saluti istituzionali di Andrea De Zordo, presidente della Camera di Commercio di Trento, Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio di Bolzano, e del Gen. Gavino Putzu, comandante regionale Trentino-Alto Adige della Guardia di Finanza, interverranno esperti e rappresentanti delle istituzioni impegnati sul fronte della legalità economica e della tutela dei marchi.
Tra i relatori: Rossella Masetti, avvocato esperta in materia di proprietà intellettuale; Ten. Col. Domenico Morabito, comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Trento; Carlo Biasior, direttore del Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti (CRTCU); Marco Fabozzi, dirigente dell’Ispettorato territoriale Trentino-Alto Adige – Casa del Made in Italy.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
È richiesta l’iscrizione sul sito della Camera di Commercio di Trento.