-

Sapori d’autunno in Val di Sole e Val di Non tra mele e formaggi di malga

MagnAmour, quando il gusto incontra tradizione e territorio: il programma degli eventi

MALÈ (Trento) - Profumi intensi, sapori autentici e piatti che raccontano il territorio. Dal 6 settembre al 26 ottobre, la Val di Sole e la Val di Non torneranno a essere il palcoscenico di MagnAmour Autunno, la rassegna gastronomica che celebra la cucina del territorio con menù inediti proposti da diversi ristoranti locali e pensati per esaltare i prodotti simbolo della stagione: la mela e i formaggi di malga. Il nome della manifestazione, l’unione delle parole “Mangiare” e “Amore”, è un invito a scoprire la stagione autunnale con tutti i sensi, tra ingredienti di qualità e abbinamenti che trasformano ogni pasto in un piccolo viaggio all’insegna del gusto.

La formula è semplice ma vincente: piatti che interpretano la tradizione in una chiave nuova, dagli intramontabili canederli con fonduta di formaggio di malga alle ricette creative a base di mela, passando per trota, salmerino e altre specialità del territorio. Il tutto accompagnato dai vini eroici di montagna e dai distillati delle cantine e distillerie socie della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole. “MagnAmour Autunno è il filo che lega due valli straordinarie: in Val di Sole e Val di Non i prodotti tipici diventano i simboli di una cucina che sa sorprendere e descrivere il territorio con autenticità e passione”, afferma Fabio Sacco, direttore di ApT Val di Sole (foto credit Francesca Padovan).

Queste le strutture aderenti in Val di Sole: agritur “Anselmi” e osteria “Alla corte dei Toldi” a Terzolas, agritur “Volpaia” a Vermiglio, ristorante “Hotel Cevedale” a Cogolo di Peio (aperto fino il 20 settembre), “Il Cantuccio del gusto” a Peio Fonti (aperto fino al 14 settembre), pizzeria “Henry” a Malè.
Queste, invece, quelle in Val di Non: ristorante “Alla pineta” a Tavon di Predaia, osteria “Casa de Gentili” a Sanzeno, ristoranti “Giardino” e “Antica trattoria” a Cles, ristorante “Viridis” a Cagnò di Novella.

MagnAmour Autunno si inserisce in un calendario di eventi rivolti alla valorizzazione della tradizione gastronomica delle Valli del Noce e dei suoi prodotti locali. La rassegna si aprirà infatti in concomitanza con uno degli appuntamenti più importanti del territorio: il Cheese FestiVal di Sole, dedicato al Casolét, ai formaggi di malga e all’attività degli allevatori locali, in programma dal 6 al 22 settembre, con iniziative in tutta la Val di Sole. Tra queste, lunedì 22 settembre, l’Asta dei formaggi di malga, durante la quale chef e ristoratori si sfideranno a colpi di palette e rilanci per aggiudicarsi pregiati formaggi di malga (https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/cheese-festival-di-sole).

Nello stesso periodo e sempre per mettere in risalto i prodotti tipici del territorio, in Val di Non si terranno Pomaria e Formai dal Mont. Pomaria, l’11 e 12 ottobre a Denno, celebra le mele, e il raccolto in un’immersione nei caldi colori autunnali, permettendo ai visitatori di scoprire la Val di Non, tra sapori autentici, arte, storia e cultura (https://www.pomaria.org/). Formai dal Mont, che si terrà il 25 e 26 ottobre a Tassullo - Ville d’Anaunia, è la grande festa del formaggio di malga. Un’occasione per conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’Altopiano della Paganella attraverso l’agricoltura sostenibile e la produzione tradizionale di latte e prodotti caseari (https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/formai-dal-mont).

L’iniziativa è sviluppata in collaborazione con Val di Sole, Val di Non e Strada della Mela. Il programma e tutti i dettagli relativi al MagnAmour Autunno sono consultabili qui: https://www.tastetrentino.it/eventi/magnamour-autunno#stradeStradaDellaMela
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 08:37:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE