MALÈ (Trento) – Un evento della comunità per la comunità. E, ovviamente, per tutti coloro che vorranno sentirsene parte. Anno dopo anno, la Settimana della Montagna si è affermata come un laboratorio di idee, attività, approfondimenti ed esperienze sul territorio. Un’occasione per conoscere a fondo quest’ultimo e comprenderne i valori saldi e radicati che lo identificano. Il tutto, in un clima di condivisione generato dal comitato di giovani volontari che vuole riproporre anche nel 2025 più di una rassegna, più di un evento: un'occasione di crescita e confronto. La quinta edizione si svolgerà da lunedì 18 a domenica 24 agosto a Malé, in Val di Sole: un’intera settimana di incontri con ospiti autorevoli, conferenze, proiezioni cinematografiche, iniziative per bambini e ragazzi con le guide locali e il Soccorso Alpino, trekking e musica dal vivo.

La proiezione del docu-film “Sui sentieri”, la sera di martedì 5 agosto al cinema-teatro di Malé (ore 21), farà da ideale anteprima alla rassegna: un racconto inedito della montagna e dei diversi modi di frequentarla, in un coinvolgente intreccio di voci, suoni e immagini, alla ricerca delle possibili forme di convivenza. La pellicola è diretta dal regista Michele Trentini, che parteciperà all’incontro che seguirà al termine della proiezione, assieme a Cheyenne Daprà di Camminasino e Angelo Longo di TSM – Accademia della Montagna.
Dal 18 agosto la rassegna prenderà ufficialmente il via con un ricchissimo programma di appuntamenti. “Rompiamo il ghiaccio” non è solo un modo di dire, bensì il titolo del talk, in piazza Regina Elena, dedicato ai ghiacciai e all’acqua, intesi come risorse preziose da preservare, promuovendo un percorso di consapevolezza e conoscenza che porti a compiere azioni tanto importanti quanto utili. All’incontro, moderato da Claudio Ruatti, interverranno Monica Tolotti (biologa ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach) e Cristian Ferrari (glaciologo e presidente del SAT).
La Settimana della Montagna vivrà uno dei suoi momenti clou martedì 19, con “La valanga azzurra: passato, presente e futuro dello sci italiano”, una serata (presentata da Sandro De Manincor) in compagnia dei campioni del circo bianco di casa nostra: dalle 20.30, in piazza Regina Elena, una sequenza di ricordi ed esperienze, con un’attenzione speciale alla pratica paralimpica e tanti ospiti d’eccezione, a partire da Piero Gros, protagonista dell’epoca d’oro dello sci azzurro.
Mercoledì 20 (alle 20.30, in piazza Regina Elena) Alessandro De Bertolini, viaggiatore e ricercatore, racconterà il viaggio con i suoi bambini nel Parco dello Stelvio tra natura, cultura e avventura: due settimane in bicicletta con la tenda e il sacco a pelo attorno al Gruppo dell'Ortles Cevedale percorrendo alcune delle vallate più belle e i passi più celebri dell'Arco Alpino. Il viaggio è nato da un progetto culturale condiviso con il Parco stesso per promuovere la cultura delle riserve naturali.

Il giovedì sarà dedicato al cinema, con una doppia proiezione (a ingresso gratuito) del Trento Film Festival al cinema-teatro di Malé.