MILANO - Dolomiti Valtellina 2028, siglato l’accordo per l’organizzazione dei Giochi invernali giovanili. Questo pomeriggio, a Milano, l’assessore all’urbanistica, energia, trasporti, sport e aree protette Mattia Gottardi ha firmato insieme ai rappresentanti delle regioni Veneto e Lombardia, alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Ministero dello Sport), al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al CONI l’atto costitutivo con allegato il relativo Statuto del comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali giovanili che coinvolgeranno anche la provincia di Trento. “Questo nuovo evento internazionale – afferma l’assessore Gottardi – conferma la sinergia creatasi con Veneto e Lombardia e rappresenta il naturale completamento del percorso avviato dalla Provincia per organizzare le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del prossimo anno.
Tutti gli investimenti effettuati, infatti, sono stati pensati nell’ottica di lasciare in eredità al Trentino impianti e infrastrutture usufruibili e attivi anche dopo il termine dei Giochi”.
La firma segue la delibera della riunione della giunta provinciale dello scorso venerdì 24 ottobre con la quale si è approvato lo schema di atto costitutivo e di Statuto del “Comitato Dolomiti Valtellina 2028” che avrà sede legale a Milano, sede operativa nei territori di gara e opererà come organismo di diritto pubblico. Come le Olimpiadi in arrivo, anche quelle giovanili del 2028 saranno diffuse tra Veneto, Lombardia e Trentino. In particolare, nella nostra provincia si disputerà un numero ancora maggiore di gare rispetto a Milano Cortina 2026. Agli impianti già esistenti di Lago di Tesero e di Predazzo dove si svolgeranno le gare di sci di fondo e salto con gli sci, si aggiungerà anche il centro sportivo di Baselga di Piné il quale ospiterà le competizioni di pattinaggio di velocità e hockey su ghiaccio.